AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Abruzzo anima il convegno dell’associazione consorzi di bonifica

Francesca Salvati di Francesca Salvati
17 Settembre 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. L’Associazione nazionale dei Consorzi di bonifica (Anbi) ha scelto l’Abruzzo per presentare le prospettive di sviluppo del settore, alla luce delle nuove risorse previste dal Recovery Fund. Teatro del convegno nazionale è stato il Palazzo dell’Emiciclo all’Aquila, sede del Consiglio regionale dell’Abruzzo, che ha patrocinato l’evento e promosso la partecipazione di tutti i responsabili dei Consorzi abruzzesi.

Il presidente Anbi, Francesco Vincenzi, auspica che “le risorse del Recovery Fund siano spese bene, rispettando i cronoprogrammi europei. “Perché i cambiamenti climatici – spiega Vincenzi – necessitano di incrementare urgentemente la resilienza dei territori, altrimenti si rischia di penalizzare ulteriormente l’agroalimentare italiano. Per questo offriamo al Paese un Piano Nazionale per l’efficientamento della rete idraulica, fatto di progetti definitivi ed esecutivi, cui manca cioè solo il finanziamento. Un’operazione capace di garantire oltre 21000 posti di lavoro, grazie ad oltre 4 miliardi di investimenti. L’Italia vincerà la sfida solo se saprà ridurre il gap fra Nord e Sud dell’Italia”.

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

13 Luglio 2025
Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

13 Luglio 2025

La sfida di rilancio del territorio abruzzese, regione dotata di cinque Consorzi di bonifica, passa per un dettagliato documento che riassume le opere da realizzare distinte per priorità di intervento. Paolo Costanzi, commissario del Consorzio Centro, ha tracciato le linee generali delle azioni da mettere in campo: “Puntiamo a garantire sia la funzionalità delle reti e degli impianti che l’approvvigionamento idrico in continuità. Immaginiamo interventi che non siano di semplice manutenzione ordinaria o di piccola manutenzione straordinaria, per come conciliabile con i bilanci consortili, ma di vera e propria ‘ricostruzione’, sostenuta pertanto da risorse economiche di carattere straordinario. Dobbiamo intervenire sulle infrastrutture principali – spiega Costanzi – quali dighe e traverse, sulle adduttrici attraverso il rifacimento e la sostituzione e sulle interconnessioni acquedottistiche attraverso nuove bretelle di collegamento. Non vanno trascurate, infine, le proposte progettuali per il risparmio idrico e misura dell’acqua erogata, in linea con le più recenti direttive comunitarie”.

Tra gli intervenuti anche Emanuele Imprudente (Vice Presidente Regione Abruzzo-Assessore Agricoltura), Erasmo De Angelis (Autorità di Bacino Appennino Centrale), Giulio Federici (Direttore Coldiretti Abruzzo), Stefano Fabrizi (Direttore Confagricoltura Abruzzo), Nicola Sichetti (Presidente Confederazione Italiana Agricoltori Chieti/Pescara), Fabio Occhiocupo (Copagri), Massimo Gargano (Direttore Generale ANBI)

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication