AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Arta, allarme salmonella nei fiumi Vera e Aterno. No alla tassa di irrigazione

Redazione Centrale di Redazione Centrale
7 Maggio 2015
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Tracce di salmonella nelle acque dei fiumi Vera e Aterno che attraversano le frazioni aquilane di Pontignone (Paganica), Caselle di Bazzano e Monticchio, e dei paesi di Fossa, Casentino e Villa Sant’Angelo. A lanciare il nuovo allarme, dopo quello dell’anno scorso che ha comportato il divieto di irrigazione per molti mesi, l’Amministrazione separata dei Beni di uso civico di Paganica e San Gregorio, sulla base delle analisi dell’Agenzia regionale per la Tutela dell’ambiente fiume-trigno-inquinamento-wwf-300x200abruzzese (Arta) che hanno rilevato la presenza dell’agente batterico, pericoloso per la salute dell’uomo. L’Ammistrazione separata aveva già lanciato un primo allarme sulla contaminazione delle acque reflue del territorio aquilano avvenuta a causa di diversi scarichi abusivi nei torrenti dei fiumi Vera e Aterno. “I risultati delle analisi microbiologiche per la ricerca di salmonella sono stati effettuati sui campioni di acqua superficiale prelevati sul fiume Raiale, sulla Riga di Mezzo, sul fiume Vera, sul canale Vera e sul fiumetto di Fossa” scrive l’amministrazione separata in una nota “Le indagini biologiche e tossicologiche hanno rilevato la presenza di salmonella in appezzamenti di terreni seminati a ortaggi, foraggi e cereali e irrigati con le acque contaminate”. I punti di prelievo dove è stata riscontrata la presenza della salmonella sono: fiume Vera località Pontignone; Caselle di Bazzano, a ridosso della confluenza tra i fiumi Vera e Aterno; fiume Aterno, sull’opera di presa del fiume in località Monticchio; fiumetto di Fossa, sotto l’opera di derivazione in località Cannito; fiumetto di Fossa, sotto l’opera di derivazione in località Vicicone di Casentino; fiumetto di Fossa, sotto l’opera di derivazione in località Prato Molino di Villa Sant’Angelo. Salmonella assente, invece, nelle acque del fiume Raiale in località Ponte Grande, Paganica; Tempera; nelle acque del fiume Vera in località Riga dei Galli, Bazzano; Canale Vera, ponte Fioretta e via Ponte delle Tre; canale Vera, valle stalla Morelli, San Gregorio. L’Amministrazione separata di Paganica e San Gregorio chiede di rivedere l’ordinanza di irrigazione del Comune dell’Aquila sul divieto di captazione delle acque superficiali reso necessario contro l’epidemia di salmonellosi. “Bisogna revocare l’ordinanza nelle zone non contaminate per evitare ulteriori danni all’agricoltura locale già penalizzata ed intervenire il prima possibile laddove il batterio è stato rilevato. Che provvedano immediatamente gli enti preposti alla tutela dell’ambiente, in particolare la Gran Sasso Acqua”, spiega il presidente degli Usi Civici Paganica San Gregorio Fernando Galletti. “Non accettiamo più scaricabarile” prosegue “Alla luce dei risultati delle analisi, è ora che, degli organi competenti coinvolti, qualcuno si assuma la responsabilità. Il Consorzio regionale di bonifica non può pretendere dagli agricoltori il pagamento della tassa di irrigazione. Inoltre come ente preposto alla tutela del territorio il Consorzio deve denunciare la presenza di scarichi abusivi nelle acque dei fiumi del territorio”. “Inoltre” denuncia Galletti “le analisi dell’Arta sono incomplete. Mancano ancora infatti i risultati delle località: la Concia, in contrada S.Angelo tra Paganica e Tempera, dove da anni i liquami provenienti dai progetti C.a.s.e. ruscellano nei campi adiacenti la zona; località la Cona che attraversa il rione Rio di Paganica e dove il vicinato è stato costretto a chiudere i tombini con la calce per soffocare la fuoriuscita di odori insalubri per la salute”.

 

Il meteo in Abruzzo 3 – 9 luglio: caldo e  possibili rovesci pomeridiani, più stabile da Lunedì ed anche più fresco

Il meteo in Abruzzo 3 – 9 luglio: caldo e possibili rovesci pomeridiani, più stabile da Lunedì ed anche più fresco

2 Luglio 2025
Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

2 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication