AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Intubata per Coronavirus subito dopo il parto: ancora devo elaborare il trauma

Annunziata Morelli di Annunziata Morelli
7 Settembre 2020
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

“E’ successo tutto molto in fretta. Ero alla fine dell’ottavo mese di gravidanza. Sono stata intubata 5 giorni dopo il parto e dopo poco anche la piccolina è risultata positiva. Ma i medici mi hanno salvata e il pensiero delle mie due figlie che mi aspettavano mi ha dato la forza di rimettermi in piedi in tempi record”. Il peggio è alle spalle per Clara Castellucci, 39 anni, ma il trauma del suo ricovero per Covid-19 è ancora tutto da elaborare.

“Ora sto bene, ma la ferita è nel profondo. Ho contratto il coronavirus a fine marzo. Mio marito era andato a prendere mia mamma che usciva da una struttura di riabilitazione. Dopo 4 giorni, in famiglia avevamo tutti la febbre. Il 6 aprile sono andata a fare il tampone alla Clinica Mangiagalli di Milano, lasciando mia figlia di 5 anni e mio marito a casa. Ero alla fine della 37 settimana di gravidanza ma, mentre aspettavo il risultato, la mia bambina ha deciso che doveva nascere e mi si sono rotte le acque”. Con un cesareo di urgenza, febbre e polmonite allo stadio iniziale, il 7 aprile, in anticipo di
3 settimane, nasce Gaia (nome di fantasia). “Da un certo punto di vista è stato un bene, perché quello che è successo dopo non avrei potuto affrontarlo con lei in grembo. L’ho subito attaccata al seno e allattata, cosa a cui tenevo tantissimo. Ma avevo una carica virale molto alta e ho iniziato ad aggravarmi. Non respiravo quasi più”. Dalla tac risulta che l’infezione da Sars-Cov-2 ha provocato un’embolia polmonare. Clara riceve idrossiclorochina, cortisone, antibiotici, eparina, ossigeno. Quindi viene spostata al Policlinico di Milano perché la saturazione nel sangue continua a peggiorare. “Ormai non riuscivo più a comunicare con la mia famiglia, non potevo scrivere e leggere bene. Il rumore dell’ossigeno nel casco era come quello di una turbina”.

Indagini da film in Abruzzo, ladri beccati grazie al sistema Sari di riconoscimento facciale

Arresti per furti di mezzi e operazioni anti-criminalità giovanile in Abruzzo

16 Settembre 2025
Una poetica sovversiva: a Sulmona il nuovo libro su Virgilia D’Andrea

Una poetica sovversiva: a Sulmona il nuovo libro su Virgilia D’Andrea

16 Settembre 2025

Il 12 aprile, giorno di Pasqua, le viene prestato il tablet del reparto per fare una videochiamata a casa. “Mia figlia grande aveva compiuto il giorno prima 6 anni, e non avevo potuto chiamarla perché era troppo stanca. Ci siamo finalmente rivisti, io, lei e mio marito, ripetendoci 100 volte che ci amavamo. Poi gli infermieri mi hanno detto: ti portiamo in terapia intensiva per farti respirare. Non sapevano se sarei tornata. Ho dormito attaccata ai macchinari per 12 giorni e mi sono svegliata il 25 aprile. Ricordo tutto quello che ho sognato mentre ero intubata”. Il marito di Clara nel frattempo è in quarantena e il neonatologo lo chiama tutti i giorni per aggiornarlo sulle condizioni di Gaia, che è risultata positiva al coronavirus ed è in terapia intensiva neonatale alla Mangiagalli. “Non sapremo mai se sono stata io a passarglielo, ma ho usato tutte le attenzioni possibili: Gaia non ha mai visto il mio sorriso, sempre coperto dalla mascherina, non ho mai toccato la sua pelle se non con i guanti. Ho pensato che a trasmetterlo possano esser state le lacrime che ho pianto. Ringrazierò per sempre le ostetriche che l’hanno coccolata in quel periodo. La piccola è uscita dall’ospedale il 24 aprile, lo stesso giorno in cui hanno iniziato a svegliarmi”. Una settimana dopo Clara è già in piedi e il 13 maggio torna dalla famiglia.

“Il Covid mi ha lasciato la pressione alta, un’enorme stanchezza e tanta sofferenza da rielaborare”. Da poco entrata nel gruppo Facebook ‘Noi che il Covid lo abbiamo sconfitto (ma ora combattiamo i suoi effetti collaterali)’, ha immediatamente condiviso la sua storia. “Tra gli ex pazienti c’è molto senso di solitudine e paura, per gli effetti che ancora abbiamo e per il ricordo dell’esperienza. Più posso
raccontare e più sono felice perché serve a dare consapevolezza agli altri e fa bene anche a me”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication