AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

H2O: sit-in conclusivo per la “Carovana no hub del gas” a Sulmona nel sito Snam

Andrea Rosati di Andrea Rosati
6 Settembre 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Incendio a Monte Rotondo, si espande velocemente: preoccupazione a Rocca di Mezzo

Incendio a Monte Rotondo, si espande velocemente: preoccupazione a Rocca di Mezzo

5 Luglio 2025
Continuano i controlli della polizia contro stoccaggio illecito e smaltimento rifiuti nell’Aquilano

Pescara, aggredisce gli agenti durante un controllo: arrestato 30enne

5 Luglio 2025
Sulmona. “I consumi di gas sono in calo, da 86 miliardi di mc del 2005 ai 74 del 2019. Dobbiamo tagliare fino a raggiungere 59 miliardi di mc nel 2030 secondo il timido Piano Clima Energia del Governo per affrontare la crisi climatica. Gli interventi “fossili” come la centrale di Sulmona e il gasdotto Sulmona-Foligno però vanno avanti. Opere che hanno una vita tecnica di 50 anni; nel 2070 andremo avanti ancora con le fossili?” esordisce in un comunicato stampa il Forum H2O.
“Per contrastare queste scelte incongrue e ingiustificate stamattina a Sulmona si è svolto un sit-in nel sito di Case Pente, dove dovrebbe sorgere la centrale. È l’ultima tappa della carovana No Hub del Gas che ha visto iniziative in 5 regioni dell’Italia centrale (Lazio, Molise, Umbria, Marche e Abruzzo). Per l’occasione sono arrivati in bicicletta anche dal Molise gli attivisti “Discoli del Sinarca” che lottano contro un grande stoccaggio gas che vorrebbero realizzate nell’ambito della deriva fossile che continua imperterrita.
Dati ufficiali alla mano abbiamo dimostrato con il dossier “Snam Affair” (scaricabile qui: https://fuoridalfossile.wordpress.com/2020/09/03/snam-affaire-il-dossier-sul-gas-in-italia/) che tutte queste opere inutili sono promosse solo per veder garantiti enormi profitti certi ai proponenti, caricando costi e guadagni sulle bollette degli italiani, con remunerazione del 7,2%annua e rimborso delle spese finanziarie a tassi inverosimili (5,3% annuo).
La crisi climatica impone scelte diverse, verso rinnovabili, diminuzione dei consumi ed efficienza” conclude il comunicato.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication