AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Tesori d’Abruzzo, in una cartolina anonima del 1913 la storia delle bande e delle feste paesane

Rossella Pucci di Rossella Pucci
24 Agosto 2020
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Scafa. Le bande hanno accompagnato la vita civile e religiosa delle comunità abruzzesi in cortei, eventi, cerimonie e celebrazioni.
La banda musicale di Pescina, diretta dal maestro Vincenzo Ferrara, si esibì a Scafa (rientrante nel territorio della provincia di Chieti nel 1913) sul finire di agosto, con alcuni cavalli di battaglia: La Vedova Allegra, tratta dall’operetta del 1905 di Franz Lehár, (Lehar debuttò in Italia nel 1907) trascritta per banda, e il Mefistofele di Arrigo Boito (1842-1918).

Incendio a Monte Rotondo, si espande velocemente: preoccupazione a Rocca di Mezzo

Incendio a Monte Rotondo, si espande velocemente: preoccupazione a Rocca di Mezzo

5 Luglio 2025
Continuano i controlli della polizia contro stoccaggio illecito e smaltimento rifiuti nell’Aquilano

Pescara, aggredisce gli agenti durante un controllo: arrestato 30enne

5 Luglio 2025

A fornirci questi dettagli, è un anonimo mittente con una cartolina illustrata, che riporta la data del 24 agosto 1913 e una veduta del paese con lo sfondo della Majella.
La cartolina fu spedita da Scafa e arrivò a Roma il giorno seguente: una grande velocità, dovuta principalmente alla vicinanza della località pescarese alla linea ferroviaria Pescara-Sulmona-Roma.
Il testo della cartolina è descritto brevemente; in poche righe sono condensati la bellezza, i colori e i sapori dei momenti di festa della comunità.

“Il programma delle grandiose feste”, più di cento anni fa con tutta probabilità, in onore di San Rocco e della Madonna del Carmelo, è così riportato:
• Vedova Allegra
• Mefistofele
• Banda di Pescina
• Porchetta
• Gelato amato dalle feste campagnole a quelle cittadine.

Statua della Madonna del Carmelo

Ancor oggi il 16 luglio viene officiata una solenne messa nella chiesa parrocchiale di Scafa intitolata alla Beata Vergine del Carmelo e l’ultima domenica di agosto, in onore della patrona del paese, la sua statua viene portata in processione per le vie cittadine.


La banda di Pescina è una delle più antiche d’Abruzzo (1801); sul finire dell’Ottocento ottenne l’appellativo di “Leonessa d’Abruzzo”, con successi ottenuti in diverse località italiane. Agli inizi del Novecento intraprese tournée all’estero con applauditi successi.

Nel 1912 il maestro Ferrara portò al successo la banda nel concorso svoltosi a Napoli, che vide piazzarsi la formazione abruzzese davanti alla banda di Venezia.
Lo stesso concerto marsicano è tra le poche formazioni bandistiche abruzzesi che può vantare una certa continuità artistica, ricca di successi dall’Ottocento a tutto il Novecento.
Attraverso il testo della cartolina d’epoca, il lettore di oggi può percepire l’importanza della musica bandistica per le comunità, che andava ad intrecciarsi sempre più con la cultura musicale teatrale.

Fino alla Prima guerra mondiale era presente un gran numero di formazioni in molti paesi abruzzesi. Successivamente, intorno agli anni Venti, ci fu una ripresa importante dell’attività artistica musicale in tutta Italia.
Le bande riempivano di note le piazze e i cieli d’Abruzzo.

Statua della patrona portata in processione
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication