AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Progetto ‘Patto per il Respiro’: 15 Comuni uniti a favore del benessere

Annunziata Morelli di Annunziata Morelli
30 Luglio 2020
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Paesi del centro Italia con ottima qualità dell’aria insieme per tutelare la salubrità ambientale, migliorare il turismo sostenibile, proteggere il benessere respiratorio e promuovere una
‘cultura della salute’: sono i primi ‘Borghi del respiro’.

15 Comuni montani di Abruzzo, Lazio e Umbria che sabato 1 agosto, nel corso di un seminario in diretta web da Fontecchio e da Nocera Umbra, firmeranno il Patto per il Respiro, sotto l’egida del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. L’Associazione nazionale ‘Borghi del Respiro’, costituitasi nel maggio scorso, presidente onorario Orlando Antonini, ex Nunzio Apostolico, nasce dalla collaborazione tra pneumologi, pazienti, esperti della qualità dell’aria, per individuare nuove destinazioni turistiche a scopo respiratorio, modello di sviluppo sostenibile in un periodo in
cui si affrontano le conseguenze di una pandemia. Il presidente, Luciano Morini, nel 2015 era assessore di Nocera Umbra, comune pilota della prima ‘Oasi del Respiro’, progetto che si è poi esteso a rilanciare, anche dal punto di vista economico e sociale, zone unite dal dramma del sisma.

Italia prima in Europa per valore aggiunto agricolo. Castelli: primato strategico

La Commissione Europea sostiene il diritto di ogni europeo di vivere e prosperare nel luogo che chiama casa

17 Settembre 2025
Due infermieri non in servizio salvano la vita in strada a un 60enne in arresto cardiaco: “Ruolo sociale dei sanitari”

Dibattito sul reclutamento degli infermieri: “Offerte poco dignitose anche per gli infermieri stranieri”

17 Settembre 2025

“Siamo pneumologi”, ha spiegato Vincenzo Colorizio, componente del comitato scientifico, a margine della conferenza stampa di presentazione oggi all’Aquila. “L’iniziativa ci riporta alla nostra tradizione, quando i pazienti con tubercolosi si curavano negli ospedali sanatoriali con l’aria buona in Italia. Nella cura della Tbc abbiamo insegnato a tutto il mondo”. Il Comitato scientifico è coordinato dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (Crea), Centro Politiche e Bio-economia, e vanta la collaborazione di Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (Aipo), Associazione pazienti Bpco (broncopneumopatia cronica ostruttiva), Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), Unione nazionale Pro Loco d’Italia (Unpli), referente dell’Oits – Isto (Organisation internationale du tourisme social).

I Comuni coinvolti – Fontecchio, Lucoli, Tione degli Abruzzi, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Scanno, Secinaro, Villa S. Angelo (L’Aquila); Amatrice, Cittareale, Leonessa (Rieti); Cascia, Nocera Umbra, Passignano sul Trasimeno, Sigillo (Perugia) – sono caratterizzati da una buona qualità dell’aria intesa come rispetto degli standard normativi definiti nel Decreto legge 155/2010 a tutela della salute umana e della vegetazione, in attuazione del Piano Europeo per l’aria pulita COM
(2013) 918.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication