AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Presentati e degustati a Roma i primi spumanti d’Abruzzo Dop con metodo classico

Redazione Centrale di Redazione Centrale
16 Aprile 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
A Silvi presentato il nuovo Decreto Sicurezza nell’ambito del tour nazionale della Lega

A Silvi presentato il nuovo Decreto Sicurezza nell’ambito del tour nazionale della Lega

12 Luglio 2025
Asl2, taglio alle ore di lavoro del personale ausiliario: rischio ritardi nella consegna di farmaci

Taglio imminente ai servizi di facchinaggio ospedaliero, la Filcams Chieti in difesa dei lavoratori

12 Luglio 2025

L’Aquila. Sono stati presentati e degustati a Roma, i primi spumanti Abruzzo Dop ottenuto dalle uve autoctone abruzzesi: Montepulciano, Cococciola, Montonico, Passerina e Pecorino. “La degustazione”, ha detto Lino Olivastri, enologo di Citra (azienda vinicola con sede a Ortona) e responsabile del progetto, “è stata un nuovo importante passo di un percorso partito dalla produzione dei vini base presentati a Dusseldorf (Prowein) e Verona (Vinitaly). Si tratta bollicine ottenute con il Metodo Classico, che hanno ancora molto tempo per evolversi sui lieviti, come prevede il disciplinare di produzione dell’Abruzzo D.o.p., ma cspumantehe fin d’ora ci dà utili indicazioni per il nostro lavoro”. “Momenti di confronto come quello di oggi, in cui abbiamo offerto la possibilità di assaggiare nello stesso contesto sia i vini base che i relativi spumanti”, ha aggiunto Alessandro Bocchetti, giornalista enogastronomico, “sono importanti perchè ci consentono di avere un riscontro immediato e tangibile da parte dei nostri follower, propedeutico per il prosieguo del progetto”. Prodotti con uve della vendemmia 2014, i primi spumanti Abruzzo Dop saranno lanciati in tutto il mondo nel 2015 nella versione Metodo Martinotti e, dopo un riposo sui lieviti di 36 e 48 mesi, nella versione Metodo Classico e Metodo Classico Millesimato. “Diamo grande importanza a questo progetto, ha aggiunto il presidente di Citra, Valentino di Campli, “nel quale abbiamo coinvolto le nostre nove cantine associate e gli oltre 3.000 soci vignaioli, con la partnership di C.Ri.V.E.A. e dell’Università di Teramo”. “Il progetto di spumantizzazione dei nostri vitigni”, ha concluso Lino Olivastri, “è un’importante opportunità, sia per la vitivinicoltura che per la promozione territoriale abruzzese, affinché il brand Abruzzo sia sempre più riconoscibile e individuabile in ambito internazionale”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication