AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Avevano messo su una frode da 800.000 euro. Denunciati 3 imprenditori

Andrea Rosati di Andrea Rosati
3 Luglio 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Al termine di complesse indagini di in materia di reati tributari, i militari del dipendente nucleo di polizia economico-finanziaria della guardia di finanza di Pescara hanno denunciato tre imprenditori locali che hanno posto in essere una frode fiscale per oltre 800.000 euro perpetrata attraverso l’emissione e l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti.

Mediante una capillare ricostruzione dei flussi finanziari, infatti, le fiamme gialle pescaresi hanno scoperto che un’impresa operante nel settore del volantinaggio aveva ideato un sofisticato sistema di false fatturazioni, agevolato da due ulteriori società “cartiere” compiacenti.

Il meteo in Abruzzo 11 – 17 settembre: verso condizioni più stabili nel week end ed anche oltre

Il meteo in Abruzzo 11 – 17 settembre: verso condizioni più stabili nel week end ed anche oltre

10 Settembre 2025
Pescara inaugura il nuovo palazzetto di via Dalla Chiesa intitolato a Bruno Pace

Pescara inaugura il nuovo palazzetto di via Dalla Chiesa intitolato a Bruno Pace

10 Settembre 2025

Le indagini hanno messo in evidenza come l’impresa di distribuzione dei volantini si sia avvalsa per anni di lavoratori “in nero”, retribuiti con un compenso di 3,15 euro/l’ora ed attinti dalle fasce sociali più deboli, simulando la concessione in appalto dei servizi alle imprese compiacenti, le quali fatturavano corrispettivi inesistenti senza, ovviamente, versare alcuna imposta.

L’attività truffaldina ha, peraltro, privato i lavoratori delle coperture previdenziali, assistenziali ed assicurative, sottraendo oltre 200.000 euro di imponibile alle competenze dell’INPS e dell’INAIL.

In linea con le ormai consolidate strategie di contrasto all’evasione e alle frodi fiscali, i Finanzieri pescaresi non si sono limitati a segnalare le violazioni penali e tributarie, ma hanno ricostruito il patrimonio illecitamente accumulato dai soggetti implicati nella vicenda, proponendone il sequestro alla Procura della Repubblica di Pescara, che, condividendo pienamente le argomentazioni richiedeva l’emissione al GIP presso il Tribunale di Pescara del provvedimento ablativo.

La citata A.G. emetteva un decreto di sequestro, anche per equivalente, del profitto del reato, pari a 310.000 euro ed applicava la misura cautelare del divieto di esercitare funzioni direttive delle persone giuridiche e delle imprese per la durata di un anno, nei confronti dei due titolari delle società coinvolte.

Nei giorni scorsi, pertanto, sono stati sottoposti a sequestro quote di fondi comuni d’investimento e immobiliari e si è proceduto alla notifica nei confronti dei due destinatari

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication