AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Fase 3: 6 italiani su 10 promuovono il servizio sanitario nazionale

Francesca Salvati di Francesca Salvati
15 Giugno 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Roma.  Sei italiani su 10 promuovono il Servizio sanitario nazionale, ma per metterlo in sicurezza nella fase post-Covid occorre rilanciare i servizi sanitari. Emerge dallo studio ‘Il sistema sanitario di fronte all’emergenza: risorse, opinioni e livelli essenziali’ condotto dall’Inapp, l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche. C’è però una differenza di gradimento su base locale: in Trentino Alto-Adige ed Emilia-Romagna la valutazione positiva è di più di 8 persone su 10. Fanalino di coda, invece, Calabria e Molise
(apprezzano la sanità locale 3 cittadini su 10).

L’epidemia di Covid-19 ha fatto emergere le differenti capacità dei modelli regionali. Secondo l’Inapp è stato causato dal mancato inserimento negli anni del personale infermieristico e dal sottodimensionamento nell’offerta di posti letto, la cui diminuzione si è fatta notare a partire dal 2004. Si arriva, nel complesso, ad una riduzione netta del 20% di posti letto ordinari, in particolare al Centro (-30%) e Sud (-24%).

Città Sant’Angelo protagonista al Q-Wine Expo 2025 con padiglione dedicato

13 Novembre 2025

Caso barista, Castigliego: “Siamo tornati alla servitù della gleba”

13 Novembre 2025

“La pandemia è scoppiata in modo violento ma la risposta degli operatori sanitari è stata pronta anche nella fase più acuta dell’emergenza – spiega il presidente dell’Inapp, Sebastiano Fadda – l’Italia ha dimostrato con il suo Ssn di non essere il malato d’Europa, ma ciò che adesso va fatto è indirizzare le risorse per la sanità pubblica”. Tra il 2011 e il 2017 la quota di lavoratori negli enti sanitari locali con contratti di collaborazione o altre forme atipiche è cresciuta del 78% e il lavoro temporaneo del 23,7%. Inoltre, in generale, la riduzione di risorse umane ha riportato il numero complessivo di dipendenti del Ssn in servizio nel 2017 (658.700 persone) a un livello inferiore a quello del 1997 (675.800). Le riduzioni degli ultimi anni hanno riguardato soprattutto i medici (-6% tra il 2010 e il 2017) e il personale infermieristico (5,8 infermieri per 1.000 abitanti contro gli 8,5 della media dell’Unione europea). Tutto questo, prosegue l’Inapp, è accaduto mentre è aumentata la spesa diretta delle famiglie: nel 2017 le risorse pubbliche hanno coperto il 74% della spesa complessiva (152,8 miliardi), mentre la spesa diretta delle famiglie il restante 26% (circa 39 miliardi, di cui 35,9 direttamente pagati dalle famiglie e 3,7 attraverso assicurazioni private)”

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication