AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Fase 3, Pezzopane (Pd), “territori colpiti da sisma nel Ricovery Plan. Emendamenti a decreto rilancio”

Francesca Salvati di Francesca Salvati
13 Giugno 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Rinnovato il consiglio regionale di Uncem Abruzzo: ecco la nuova composizione

Rinnovato il consiglio regionale di Uncem Abruzzo: ecco la nuova composizione

14 Novembre 2025
L’Aquila, da via Strinella all’Eur: lavoratori in protesta alla sede di Poste Italiane

L’Aquila, da via Strinella all’Eur: lavoratori in protesta alla sede di Poste Italiane

14 Novembre 2025
L’Aquila. “Ci troviamo di fronte alla necessità di affrontare una doppia ricostruzione: quella per i danni provocati dal terremoto e quella per i problemi economici e sociali della pandemia” così l’onorevole Stefania Pezzopane, da pochi giorni capo dipartimento Aree terremotate del Pd, questa mattina in conferenza stampa a L’Aquila nella sede dem insieme alla segretaria, Emanuela Di Giovambattista, per presentare il pacchetto di emendamenti rivolti alle zone colpite dal sisma nel decreto rilancio.
“I territori colpiti dal sisma non vanno lasciati soli. Devono stare a pieno titolo nel cosiddetto Recovery Plan. Il Decreto Rilancio deve essere essere l’inizio, una prima parte, del più complessivo Recovery Plan per l’Italia. Ecco alcuni degli emendamenti più importanti che abbiamo presentato, a cominciare da quelli sulla proroga e la stabilizzazione dei lavoratori precari della ricostruzione 2009. Questo tema va messo nero su bianco e va iniziata un’istruttoria concreta. Dopo 11 anni, acquisiti i requisiti della legge Madia, il tema va affrontato e risolto definitivamente. Per questo ho incontrato la Cgil e i lavoratori ed ho assunto un preciso impegno, tra decreto rilancio e decreto semplificazione il problema deve trovare soluzione. Un altro emendamento si occupa della proroga della zona franca urbana dell’area del terremoto del 2016/2017. Un altro prevede un super ‘superbonus’ che consente di poter creare uno strumento equivalente al contributo sulla ricostruzione privata, ma attraverso uno strumento più rapido sulla parte autorizzata dagli uffici. Poi c’è quello che istituisce un fondo permanente per il rilancio socio economico del cratere 2016/17, garantendo ogni anno il 5% dei fondi della ricostruzione pubblica per interventi socio economici. Ho inoltre sottoscritto con altri colleghi emendamenti su scuole paritarie, seconde case e rafforzamento super bonus eco e sisma, sull’aumento degli specializzandi in medicina, sul raddoppio del contributo alle scuole paritarie e sugli interventi per le piccole emittenti e le imprese del Sud. Chiedo al governo la massima attenzione su questi temi delle aree terremotate. Nessuno territorio deve rimanere indietro”.
“La ricostruzione è un punto fondamentale del Piano operativo che abbiamo promosso come Partito Democratico – ha affermato Emanuela Di Giovambattista – e siamo orgogliosi dell’incarico assegnato a Stefania Pezzopane come capo Dipartimento Aree terremotate del Pd Nazionale. Continueremo ad insistere sulla necessità che anche l’amministrazione comunale si doti di strumenti di programmazione. La polemica su Albani la dice lunga sulla ambiguità avuta dal centrodestra aquilano, che prima ha avallato una situazione voluta dalla regione e poi ha gridato allo scandalo.”
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication