AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il coronavirus cambia il primo soccorso, no alla respirazione bocca a bocca

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
12 Giugno 2020
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Durante il massaggio cardiaco una mascherina o un telo sul volto della persona da rianimare ma niente respirazione bocca-bocca, se non ai bambini: l’epidemia Covid cambia anche le procedure di primo soccorso. Da quelle per ostruzione delle vie aree a quelle per arresto cardiaco o annegamento, le manovre di rianimazione, infatti, possono esporre al contagio. Per questo il ministero della Salute ha pubblicato le “Indicazioni nazionali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione dei soccorritori”. La circolare introduce modifiche ad interim dei protocolli di rianimazione e prevede di eseguire “le sole compressioni toraciche senza la ventilazione”, ovvero evitare la respirazione “bocca-bocca o bocca-naso”.
L’unica eccezione è il soccorso di bambini e neonati: le raccomandazioni internazionali “hanno evidenziato come nelle manovre per contrastare l’arresto pediatrico la ventilazione rappresenti una discriminante importante”, poiché spesso è resa necessaria da un’ostruzione delle vie aree. Perciò, in questo caso, può esser eseguita tale manovra completa.

In generale, per il soccorritore non operatore sanitario è raccomandato in questo periodo pandemico “verificare lo stato di coscienza e la presenza di respiro senza avvicinarsi al volto della vittima” e allertare precocemente i soccorsi. Anche il massaggio cardiaco va fatte considerando la persona da soccorrere come “potenzialmente infetta” e i soccorritori “devono utilizzare i dispositivi di protezione individuale adatti ad evitare l’esposizione ad aerosol generati dalle procedure”. Durante tali manovre di rianimazione cardiopolmonare pertanto, “è opportuno appoggiare sul viso della persona da soccorrere una mascherina o un telo, onde evitare la possibile fuoriuscita di droplets”. Nel caso in cui si debba soccorrere una vittima da annegamento in mare, infine, l’operazione di salvataggio va indossando “maschera e boccaglio” per “minimizzare la trasmissione di secrezioni respiratorie”.

Uomo di 67 anni trovato morto in un bosco a Scoppito: indagini in corso sulle cause del decesso

Uomo di 67 anni trovato morto in un bosco a Scoppito: indagini in corso sulle cause del decesso

5 Ottobre 2025
Tragico schianto nella serata di ieri, la vittima è il giovane papà Emidio Croci

Tragico schianto nella serata di ieri, la vittima è il giovane papà Emidio Croci

5 Ottobre 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication