AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Fase 3, Copernicus: nessun aumento inquinanti dopo riaperture

Annunziata Morelli di Annunziata Morelli
11 Giugno 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

“Non c’è stato un aumento degli inquinanti in seguito alle riaperture dopo il lockdown per l’emergenza Coronavirus”, lo indicano i risultati del rilevamento di Copernicus atmosphere
monitoring service (Cams) che non ha ancora rilevato un chiaro segnale di aumento dei livelli di inquinanti e di ritorno alle condizioni business as usual.

“Un dato che è in contrasto con la Cina, per esempio, dove le attività e le emissioni sono già ampiamente tornate ai livelli pre-Covid-19. Tra gennaio e aprile, abbiamo assistito a una diminuzione degli inquinanti in molte aree europee”, ha commentato Mark Parrington, ricercatore del Cams, “la riduzione ha coinciso con l’introduzione di severe misure di lockdown per far fronte all’emergenza Covid-19. Ora che le misure sono state allentate, ci aspettiamo di vedere un aumento degli inquinanti, che tuttavia non è ancora stato rilevato nei dati raccolti”.

Paura a Pescara, perdita di gas causa un rogo: intervengono i Vigili del fuoco

Paura a Pescara, perdita di gas causa un rogo: intervengono i Vigili del fuoco

15 Settembre 2025

Operazione anti ricettazione di veicoli rubati: quattro persone denunciate

15 Settembre 2025

I dati mostrati da Copernicus atmosphere monitoring service raccontano della qualità dell’aria e dell’impatto delle restrizioni dovute all’emergenza Covid-19 tramite il proprio microsito. Per fornire maggiori informazioni sulla qualità dell’aria a sostegno della crisi Covid-19, Cams ospita infatti un
microsito con diversi servizi di informazione. Oltre a mappe, serie temporali e animazioni di biossido di azoto (NO2) e particolato fine (PM2.5), relative a 50 grandi città europee; da ora sono stati aggiunti anche PM10 e ozono.

“Le mappe regionali vengono aggiornate quotidianamente. Ci sono differenze tra le diverse parti del
mondo”, ha osservato il direttore del Cams, Vincent-Henri Peuch. “In Europal’allentamento delle misure di lockdown sembra attualmente essere prudente e progressivo, il che significa una riduzione graduale del pendolarismo e dei trasporti legati alle imprese. Questo è molto importante perché alcuni dei benefici per la salute, derivanti dal miglioramento delle condizioni della qualità dell’aria, potrebbero essere mantenuti in modo permanente. Con sforzi combinati, come quelli proposti dall’iniziativa European Green deal, possiamo vedere un cambiamento. Dal microsito che monitora la qualità dell’aria si evince che l’Europa meridionale – in particolare l’Italia e il sud-est dell’Europa – ha subito alcuni significativi aumenti temporanei dell’inquinamento atmosferico locale all’inizio di maggio. Tuttavia, questi non sono legati all’allentamento delle misure contro il Covid-19, ma alla polvere trasportata attraverso il Mediterraneo dal Sahara. Le particelle di polvere come queste contribuiscono a ridurre la qualità dell’aria. Questo aumento non è legato alle misure prese per combattere il Covid-19 e dimostrano come gli eventi meteorologici possono influenzare la qualità dell’aria”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication