AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giornata degli Oceani, l’Italia punta a trasformare in parchi il 30% dei mari

Francesca Salvati di Francesca Salvati
8 Giugno 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. L’Italia celebra la Giornata Mondiale degli Oceani, istituita dall’Onu nel 2008, aderendo a una campagna lanciata dal governo britannico, per rendere area marina protetta il 30% dei mari entro il 2030. Un obiettivo ancora lontano: il WWF rivela oggi che nel Mediterraneo solo l’1,2% del mare è protetto.

Eppure, secondo l’ong ambientalista, il Mare Nostrum potrebbe generare un valore aggiunto di 400 miliardi all’anno. Alla campagna del governo di Londra #30by30 hanno già aderito Belgio,
Belize, Costa Rica, Finlandia, Gabon, Kenya, Palau, Portogallo, Seychelles, Vanuatu, Nigeria e Svezia. “Se ci prendiamo cura del mare, il mare si prenderà cura di noi – ha detto il ministro dell’Ambiente, Sergio
Costa(M5S) -. Proteggere la salute dei mari porta benefici alla pesca e al turismo, alla biodiversità e al clima”.

Servizio 118, piano Asl per il rinnovo dei mezzi: previsto acquisto di 14 ambulanze

Servizio 118, piano Asl per il rinnovo dei mezzi: previsto acquisto di 14 ambulanze

14 Novembre 2025
Assemblea di Confagricoltura L’Aquila, “partecipazione record e un segnale chiaro alle istituzioni”

Assemblea di Confagricoltura L’Aquila, “partecipazione record e un segnale chiaro alle istituzioni”

14 Novembre 2025

“Nel Decreto Rilancio”, aggiunge il ministro, “40 milioni sono stati destinati alle Zea (Zone economiche ambientali, che comprendono anche le Zea marine)”. Il WWF spiega che “appena l’1,27% del Mediterraneo è effettivamente protetto, mentre i maggiori scienziati del mondo concordano sul fatto che almeno il 30% del mare dovrebbe essere tutelato”. L’ong propone un “Blue recovery plan, che può mettersi in moto solo se un’efficace protezione del mare e uno sviluppo economico sostenibile diventano la norma”. Questo piano secondo il WWF “potrebbe generare un valore di circa 400 miliardi di euro l’anno, oltre la metà del Fondo per la Ripresa della Ue”.

Un sondaggio commissionato dall’Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale (Ogs) rivela che l’84% degli italiani considera il mare un bene da tutelare “con urgenza”, ma solo il 47% ritiene di avere un buon livello di conoscenza sul tema. Per favorire lo sviluppo economico legato al mare, il 66% degli italiani vuole un’agenzia europea e il 52% un Ministero del Mare. Per l’Ogs, fra le minacce al Mediterraneo in questo momento ci sono anche le mascherine e i guanti usati per fronteggiare la Covid-19. Se non smaltiti correttamente, rischiano di finire in mare. Ma in occasione della Giornata degli Oceani arrivano anche buone notizie. Per l’Unione europea, l’88,4% delle acque balneabili in Italia è di qualità eccellente, sopra la media Ue dell’84,8%. E uno studio del Cnr, condotto nei mari di tutti il mondo, rivela che che il 92% delle microfibre tessili trovate in acqua sono di origine maturale (cotone e lana) e solo l’8% sono sintetiche.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication