AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Fase 3: medici e pazienti scelgono sempre più di comunicare con sms e whatsapp

Francesca Salvati di Francesca Salvati
8 Giugno 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. La pandemia ha cambiato il modo di comunicare tra medici di famiglia e pazienti che hanno scelto telefonate, sms, messaggi Whatsapp, email per raccontate storie cliniche e chiedere consigli e prestazioni.

Emerge dall’indagine condotta dall’Osservatorio innovazione digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con il Centro studi della Fimmg (Federazione italiana medici di Medicina generale). Il 97% dei medici intervistati ha riferito che l’attività su cui si è verificato l’impatto maggiore è stata quella del consulto telefonico; l’84% ha indicato un impatto molto elevato nell’uso di ‘multicanali’. Stando al sondaggio, realizzato su un campione di 740 medici di base, si è rivelata con forza la necessità di piattaforme di collaboration come Zoom, Teams, Skype (utilizzate prima dell’emergenza dal 4% e
con interesse a usarle in futuro per il 38%) e di piattaforme di comunicazioni dedicate (interessato il 65% del campione).

Giulianova supera quota 570mila presenze: i dati Istat premiano strategia turistica e investimenti della città

Giulianova supera quota 570mila presenze: i dati Istat premiano strategia turistica e investimenti della città

14 Novembre 2025
Proseguono i lavori di potatura sul territorio di Roseto, questa mattina intervento in piazza della Repubblica

Proseguono i lavori di potatura sul territorio di Roseto, questa mattina intervento in piazza della Repubblica

14 Novembre 2025

Il 95% dei medici di base insomma vede nelle risorse della telemedicina la risposta per gestire,
negli scenari post-Covid, la salute e le cronicità. Una soluzione che viene giudicata di grande interesse per la professione: l’88% dei medici vuole utilizzare il tele-consulto con gli specialisti, il 60% la tele-cooperazione (medici di famiglia-specialista-paziente), il 74% le risorse destinate alla tele-salute, il 72% quelle per la teleassistenza. Il 51% degli intervistati inoltre ha dichiarato di aver svolto lavoro da remoto durante l’emergenza, accedendo al sistema informatico di gestione dei dati clinico-assistenziali dei pazienti lontano dal proprio studio.

“Abbiamo recepito chiaramente come si sia verificato il repentino adeguamento della professione a
modalità di comunicazione con i propri assistiti evolute ed alternative”, spiega Paolo Misericordia, responsabile del Centro studi Fimmg

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication