AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Riaperture scuole, pericolo crisi ansiosodepressive per insegnanti

Nello SImonelli di Nello SImonelli
7 Giugno 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Roma. “Riaprendo le scuole a settembre, gli insegnanti potrebbero andare incontro a crisi ansioso depressive”. La psichiatra e psicoanalista Adelia Lucattini concentra l’attenzione sulla paura di ammalarsi dei docenti italiani, i più anziani d’Europa secondo l’Ocse, con il 60% al di sopra dei 50 anni nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, contro una media del 34% fra i Paesi sviluppati.

“Rimandando i bambini sui banchi, da un lato abbassiamo il rischio di malessere per i genitori che finalmente, dopo mesi di quarantena in cui si sono anche improvvisati educatori, potranno riaffidare i propri figli alla scuola – spiega Lucattini della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e International Psychoanalytical Association (IPA) – ma dall’altro aumentiamo il pericolo di eventuali crisi depressive per professori e maestri che hanno paura di contrarre il virus a contatto con gli studenti”.

Premio Borsellino: proiezione di docufilm dedicati agli studenti delle scuole superiori

L’ultima notte da magistrato, Chieti ricorda Paolo Borsellino al museo Bardella: ingresso libero

7 Luglio 2025
Pista ciclabile di Teramo, tra detriti, alberi e rami: la denuncia di un cittadino (fotogallery)

Pista ciclabile di Teramo, tra detriti, alberi e rami: la denuncia di un cittadino (fotogallery)

7 Luglio 2025

“Molti insegnanti stanno segnalando anche sui social la loro angoscia rispetto a questa prospettiva: saranno a contatto tutto il giorno con centinaia di ragazzi di cui dovranno garantire le norme sanitarie in classe e fuori dalla classe” sottolinea Lucattini. Il problema riguarda soprattutto le maestre di scuole primarie e materne “che dovranno far rispettare ai più piccoli la distanza di sicurezza e le norme sui dispositivi di protezione: non sarà facile far tenere la mascherina per otto ore e imporre loro di starnutire nel gomito, lavarsi continuamente le mani o non portarle alla bocca, cosa che i bambini fanno continuamente – fa notare l’esperta -. Senza contare le difficoltà di gestire la mensa e il fatto che una parte dei giochi e delle attività didattico pedagogiche, compreso il sonnellino pomeridiano, non potranno più essere svolte”.

Tutto ciò, poi, avverrà dopo l’estate ossia, avverte Lucattini “dopo che per due mesi la maggior parte dei bambini sarà stata libera sulla spiaggia e senza l’obbligo di mascherina, non prevista finché non ci si avvicina a qualcuno che non appartenga alla propria famiglia”. Per questo, secondo la psichiatra “le difficoltà a cui gli insegnanti andranno incontro tornando nelle scuole potranno senz’altro rappresentare una fonte di angoscia e malessere, fermo restando il rischio concreto di contagio che, come sappiamo, per gli anziani è ancora più alto”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication