AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ricerca Gssi dello scienziato Verzicco: schiuma anti Covid per bagni pubblici

Andrea Rosati di Andrea Rosati
29 Maggio 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Una schiuma capace di evitare la contaminazione dei bagni pubblici riducendo le possibilità di contagio da coronavirus.

È il progetto concepito da due scienziati italiani con competenze molto diverse: Roberto Verzicco insegna Continuum Mechanics nella scuola di alta formazione Gran Sasso Science Institute dell’Aquila, e Fluidodinamica all’Università di Roma “Tor Vergata”, mentre Arcangelo Liso è professore di Ematologia presso l’Università di Foggia. Le simulazioni al computer del comportamento delle molecole di un fluido condotte dal professor Verzicco e la conoscenza dei meccanismi di contagio da parte di virus e batteri, campo di cui è esperto il professor Liso, sono confluite in una serie di esperimenti che hanno infine condotto al risultato sperato.

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025
Medicina generale: da oggi è possibile inviare le domande di ammissione al concorso della Regione

Sanità, svolta dalla Cassazione: va retribuito il tempo per indossare la divisa

10 Maggio 2025

“Abbiamo messo a punto una schiuma”, spiegano i due scienziati, “che se spruzzata nei bagni impedisce la diffusione degli aerosol contenenti sostanze biologiche e quindi anche agenti patogeni”. La ricerca è iniziata ben prima della pandemia da Covid-19, ma la schiuma messa a punto da Verzicco e Liso potrebbe rivelarsi utilissima alla ripresa delle attività, una volta passata la fase acuta dell’emergenza coronavirus. “Con la riapertura di scuole, uffici e locali pubblici”, spiega il professor Verzicco, “ci si potrà ingegnare a sanificare i tavoli, le scrivanie i computer, e a definire le distanze di sicurezza, ma c’è un luogo dove tutti prima o poi devono andare: il bagno. E avere uno strumento per sanificarlo in modo efficiente ed economico sarà fondamentale”.

Il meccanismo che può trasformare la toilette in un possibile luogo di contagio” spiega Liso “sono determinati “dagli aerosol contenenti particelle biologiche che si formano quando l’urina colpisce la ceramica del water o l’acqua, ma anche durante lo scarico. E possono raggiungere le superfici di altri oggetti: il lavandino, la carta igienica, l’erogatore del sapone… La nostra idea è di impedirne la formazione e quindi la diffusione nell’aria”.

La storia di questa invenzione risale a quando sia Verzicco che Liso erano due giovani ricercatori che svolgevano le loro ricerche presso la Stanford University, in California.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication