AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Emergenza Coronavirus, Fiom Abruzzo: ci sono buchi legislativi per i ‘lavoratori fragili’

Annunziata Morelli di Annunziata Morelli
27 Maggio 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “L’attuale modello di sviluppo creerà sempre le condizioni perché le categorie più deboli paghino il tributo più alto. Anche l’attuale situazione legata al Covid-19 non fa eccezione e conferma che davanti ai drammi non siamo tutti uguali. Il fatto di non avere una visione globale delle condizioni materiali di tutti e di non puntare a superare l’attuale modello di sviluppo porta a normare la generalità, mentre le particolarità, come sempre, pagano le conseguenze delle decisioni assunte dai più forti. È il caso dei cosiddetti lavoratori fragili”, ha spiegato la Fiom Abruzzo-Molise.

“Né il Governo né le aziende cercano di fare uno sforzo in più per non essere la causa dell’eventuale emarginazione di questi lavoratori. Al tempo del Coronavirus alcune aziende, nelle more dei buchi legislativi, attraverso i medici competenti inviano delle lettere ai lavoratori che ritengono iper-suscettibili invitandoli a non presentarsi al lavoro e a rivolgersi al medico curante perché questi ne dichiari l’idoneità al lavoro. Per prima cosa i medici di base non hanno la competenza per stabilire l’idoneità di un lavoratore a una specifica mansione. Secondo poi, la terminologia “invito” mette in forte difficoltà questa categoria di Lavoratori, i quali, si trovano a decidere del loro destino assumendosi direttamente l’onere di una scelta critica, frutto solo di una delicata condizione di salute. La gravità di questa situazione è che non si potrà mai determinare per quanto tempo durerà questa condizione legata al Coronavirus, con la conseguenza che non si sa su quale reddito tali Lavoratori potranno contare”.

L’Aquila capitale della cultura 2026, una profezia annunciata nel 2013

Il Comune dell’Aquila aderisce a giornata nazionale sulla Sla: Fontana Luminosa in verde il 18 settembre

15 Settembre 2025
Ambulanze senza medici in Alto Sangro, Di Marco e Pietrucci: “Scelta grave e inaccettabile”

Trovata senza vita sulla riva a Pescara, sospetto annegamento

15 Settembre 2025

“I lavoratori fragili saranno di più tipi, quelli che potranno utilizzare il codice di malattia V07 rientranti nelle figure previste nel Dpcm e quelli che vedono una estensione delle patologie da parte delle aziende o quelli ai quali i medici di base non ritengono di poter applicare il codice V07. I primi, compatibilmente con il regime degli ammortizzatori sociali, vengono considerati in malattia equiparata ad un ricovero ospedaliero e quindi le giornate di assenza, pur essendo salvaguardate dal punto di vista economico, impattano sul comporto in termini di conservazione del posto di lavoro; gli altri seguiranno le regole previste dalle circolari INPS se in malattia o saranno in cassa integrazione se l’azienda potrà utilizzare gli ammortizzatori sociali”.

“Se il lavoratore ritiene opportuno non andare al lavoro per salvaguardare la propria salute ma il medico di base non ravvisa le condizioni di malattia, o viene posto in cassa integrazione con una forte perdita economica (sempre che l’azienda abbia a disposizione la cassa integrazione), oppure rischia di restare a casa ma senza stipendio. Se il lavoratore è afflitto da una patologia e quindi il medico di base ne certifica lo stato di malattia, il lavoratore può trovarsi davanti a due situazioni: la prima è che gli viene pagata la malattia ma comunque c’è un impatto sul comporto; la seconda è che, qualora l’azienda abbia attivato la cassa integrazione, il lavoratore fragile viene collocato in regime di ammortizzatore sociale, quindi pagato secondo gli importi previsti per la cassa integrazione”.

Cosa succede se il lavoratore, nonostante la precarietà della sua condizione di salute, decide di rientrare al lavoro?

  1. o l’azienda, tramite il medico competente, lo fa rientrare e il lavoratore, pur consapevole delle sue condizioni, svolgerà le mansioni assegnate;
  2. oppure l’azienda, tramite il medico competente, lo ritiene temporaneamente inidoneo al lavoro e di conseguenza rientra nei casi suddetti.

Questa condizione, non normata, potrebbe alimentare forti preoccupazioni su potenziali decisioni discriminatorie.

“Che colpa hanno questi lavoratori se devono fare i conti con fragilità che non consentono temporaneamente di lavorare? Come previsto da Dpcm e Protocolli le aziende sono chiamate a creare le condizioni perché i lavoratori fragili possano tornare al lavoro in sicurezza. La Fiom ha predisposto una lettera che ogni singolo lavoratore fragile potrà inviare all’azienda riportando l’onere della decisione in capo all’unica figura titolata: il medico competente. Come sempre la Fiom è a disposizione di tutti i Lavoratori, oggi in modo particolare di quelli fragili, per informarli e supportarli”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication