AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Arriva dalla camera di commercio il marchio collettivo geografico per il tartufo dell’aquilano

Redazione Centrale di Redazione Centrale
29 Marzo 2015
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Martinsicuro, iniziati  i lavori di mitigazione del rischio idraulico a Villa Rosa

Martinsicuro, iniziati i lavori di mitigazione del rischio idraulico a Villa Rosa

3 Luglio 2025
Progetto Polis: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia dell’Aquila una pergamena di ringraziamento

Progetto Polis: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia dell’Aquila una pergamena di ringraziamento

3 Luglio 2025

L’Aquila. Il tartufo della provincia dell’Aquila ha ufficialmente un marchio collettivo geografico, che attesta l’autenticità del prodotto. Lo ha presentato la Camera di commercio dell’Aquila, nell’ambito del convegno “La ricchezza del tartufo e la tartuficoltura in Abruzzo”, che si è svolto questa mattina, alla presenza delle associazioni tartufai aquilani “Il raspino”, Vallelonga, Amici del tartufo d’Abruzzo, Mondo tartufo e tartufai della Marsica. “Un progetto che nascdelicacy mushroom black truffle  -  rare and expensive vegetablee dalla necessità di tutelare e valorizzare una produzione tipica del territorio”, ha dichiarato Antonio Romeo, del consorzio d’innovazione tecnologica Dintec, “il marchio collettivo geografico è uno strumento snello, di titolarità della Camera di commercio dell’Aquila, che lo darà in uso ai produttori che si atterranno al disciplinare e al regolamento di utilizzo”. Il primo requisito è la provenienza geografica, relegata esclusivamente alla provincia aquilana. “Il tartufo deve, inoltre, rispondere a particolari caratteristiche fisico-chimiche e organolettiche”, prosegue Romeo, “e al sistema di conservazione ed etichettatura indicato nel disciplinare. Un modo per evitare imitazioni, salvaguardare l’autenticità del prodotto e la sua tracciabilità, dal produttore al consumatore”. “La Camera di commercio dell’Aquila”, ha annunciato Lorenzo Santilli, “si presenterà all’Expo’ con due eccellenze: il tartufo e lo zafferano. Prodotti che caratterizzano il nostro territorio, con spiccate qualità e peculiarità”. Santilli ha auspicato “che le associazioni locali, a seguito della nascita del marchio collettivo geografico del tartufo aquilano, diventino promotori di impresa perché emerga il risultato economico e di sviluppo di questo prodotto, da portare in tavola e nei migliori ristoranti italiani”. Sono 48 le aziende abruzzesi produttrici di tartufo, circa 8mila i raccoglitori e 3mila i coltivatori, con 1.500 ettari coltivati a tartufo. Dati forniti da Giovanni Pacioni, dell’Università dell’Aquila: “I nostri tartufi”, ha specificato, “crescono su terreni sani ed hanno un’elevata qualità, anche se la raccolta con zappatura, sempre più in uso, rischia di procurare un danno alla successiva crescita. Ben l’80 per cento del tartufo nero abruzzese viene coltivato e raccolto con questa tecnica. Nella nostra regione sono state trovate due nuove specie, il tartufo Suave e l’Aprutinum”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication