AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Esperti paesaggisti e botanici mettono in guardia sulle cattive potature degli alberi

Redazione Centrale di Redazione Centrale
28 Marzo 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Le associazioni ecologiste Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus  e Pro Natura Abruzzo esprimono la propria preoccupazione per le cattive potature che stanno ultimamente colpendo il patrimonio arboreo di Loreto Aprutino (PE). Interventi di capitozzatura sono stati eseguiti in  Via Cappuccini, Via Pretara e  Via degli Aquino, da sempre caratterizzata dalla bellezza delle chiome verdeggianti degli alberi e dal loro valore paesaggistico, porta di accesso al centro storico loretese. Le capitozzature hanno trasformato gli alberi in orribili appendipanni ed hanno irrimediabilmente compromesso la loro architettura verde, con tagli vistosi di ramificazioni importanti. Gli esperti paesaggisti e botanici delle associazioni ecologiste mettono in guardia sulle cattive potature degli alberi, una piaga su tutto il patrimonio arboreo italiano. Spesso la qualità delle potature e il rispetto degli alberi viene sacrificato sul gioco al ribasso che viene promosso dalle amministraalberizioni pubbliche. Con questi interventi drastici si va a destabilizzare la salute delle piante che vengono poi sottoposte a forte stress con attacco di parassiti e malattie del legno come la famigerata carie che divora internamente gli esemplari, che si propaga proprio grazie alle cattive potature e che può portare col tempo alla destabilizzazione e crollo degli esemplari gravemente rovinati. Spesso il discorso della sicurezza in città viene affrontato molto superficialmente tagliando tutto e massacrando gli alberi quando in realtà sarebbenecessario intervenire solo ed esclusivamente per valorizzare l’aspetto naturale della chioma con eliminazione del secco  e di ramificazioni malate e pericolose.   I segni di precedenti cattive potature sono già visibili su numerosi alberi a Loreto Aprutino e le nuove capitozzature non possono far altro che peggiorare ulteriormente la situazione. “La cattiva potatura degli alberi”, spiegano ancora gli esperti delle associazioni, “provoca un danno ecosistemico, un danno estetico e un danno economico. La potatura deve migliorare la qualità dell’albero e del luogo in cui esso vive. Una potatura di qualità si interessa a migliorare la salute della  pianta senza alcuno stravolgimento delle ramificazioni principali e di quelle in ottimo stato di salute. Gli alberi capitozzati non sono più in grado di offrire riparo agli uccelli per la creazione dei nidi o ai mammiferi per trovarvi dimora. Inoltre, questa cattiva potatura porterà a una crescita errata della nuova chioma, con germogli sottili e delicati e nuove ramificazioni che saranno deboli e subiranno rotture sotto l’effetto del vento e delle intemperie con pericolo per cose e persone.” Le associazioni ecologiste offrono la propria disponibilità a collaborare con il Comune di Loreto Aprutino per la realizzazione di un regolamento comunale del verde pubblico e privato, uno strumento fondamentale per la cura del patrimonio arboreo e per dettare regole e consigli su come migliorare la qualità degli alberi. La tutela delle alberature urbane è prevista dall’Art.49 – Tutela delle formazioni arboree in aree urbane e periurbane della Legge Forestale Regione Abruzzo (L.R.4 gennaio 2014 n.3). In questo articolo è previsto che tutti i Comuni devono munirsi di un regolamento del verde, pena l’esclusione dagli incentivi concessi con fondi pubblici per l’incremento ed il miglioramento del verde urbano e perturbano.  La Legge nazionale n.10 del 14 gennaio 2013, “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, nell’Art.6 punto 1 comma g. dice che Comuni, Regioni e Province devono impegnarsi alla “creazione di percorsi formativi per il personale addetto alla manutenzione del verde, anche in collaborazione con le università, e alla sensibilizzazione della cittadinanza alla cultura del verde attraverso i canali di comunicazione e di informazione.”

 

La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

12 Luglio 2025
Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication