AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Spagnola del 1918, trovata lettera di Florindo che racconta ciò che accadde all’ospedale Sant’Antonio Abate di Teramo

Annunziata Morelli di Annunziata Morelli
13 Maggio 2020
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. “Si muore a decine come pulcini, senza le cure necessarie, gli ospedali sono ricolmi di malati e non ne resta uno salvo”.

Lo si legge in una lettera datata 29 settembre 1918 che racconta l’influenza spagnola a Teramo e che è stata rinvenuta ed è consultabile su Youtube grazie all’iniziativa della Soprintendenza archivistica e bibliografica di Abruzzo e Molise.

A Pescasseroli un patto per l’ambiente sulle orme di San Francesco 

A Pescasseroli un patto per l’ambiente sulle orme di San Francesco 

14 Settembre 2025
Giulianova, furto in abitazione e fuga con una Porsche: ladri intercettati dai Carabinieri

Molestata all’uscita della scuola da un 40enne, minorenne baciata e rapinata ad Avezzano

14 Settembre 2025

Si deve a Fiorindo, paziente dell’ Ospedale psichiatrico Sant’Antonio Abate di Teramo, se oggi possiamo apprendere dettagli di quei giorni in cui la febbre spagnola non perdonava mietendo vittime anche in Abruzzo. L’influenza spagnola degli anni 1918-19 fu la più grande pandemia del XX secolo. Si ritiene che oltre 200 milioni di persone siano state colpite dalla malattia in tutto il mondo e che il numero dei morti sia stato superiore ai 10 milioni anche se alcuni dati riferiscono di quasi 50 milioni di morti. In Italia si manifestò in tre ondate e trovo’ spesso impreparate le strutture ospedaliere
L’autore della lettera sottolinea poi la mancanza del personale, il modo poco dignitoso di quelle morti e lascia un testamento nel caso in cui dovesse incorrere anche lui in quella fine miserabile.

“Manca il personale”, prosegue Florindo nella lettera, “e manca tutto” . Quattrocentomilafurono i decessi in Italia per la Spagnola e anche l’Abruzzo pago’ il suo tributo. Se si considera la situazione di Teramo già solo dalle cartelle cliniche del manicomio nel settembre del 1918 si contano cinquantasette morti da polmoniti d’influenza – 23 donne e 34 uomini -. Un numero decisamente superiore a quello degli anni precedenti e successivi.

Oggi per la prima volta sarà possibile rileggere, ma anche ascoltare con la voce di Edoardo Olindo il racconto di Florindo grazie al video pubblicato sul canale YouTube del Mibact (https://youtu.be/YPy_-EF_ins) dove si potranno anche rivedere le immagini dell’Ospedale psichiatrico Sant’Antonio Abate di Teramo e della Biblioteca provinciale Melchiorre Delfico di Teramo.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication