AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Disinfezione spiagge, Wwf contrario: efficacia ipoclorito di sodio dubbia

Nello SImonelli di Nello SImonelli
7 Maggio 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Roma. Evitare scempi ambientali inutili con l’uso dell’ipoclorito di sodio per la disinfezione delle spiagge, come di parchi, giardini, ville, prati fino al manto stradale in città perché non ci sono conferme sulla sua efficacia mentre ne sono ben noti i gravi danni su ecosistema e salute. Con la Fase 2 il Wwf invita tutti i sindaci e i presidenti di Regione, ad attenersi alle disposizioni del Governo e delle autorità sanitarie nazionali evitando la disinfezione su larga scala degli ambienti naturali, e invece di puntare sui comportamenti.

L’appello arriva con il ritorno alle attività motorie e sportive sulle spiagge e il problema della sicurezza delle superfici, per cui secondo l’associazione sono invece più incisive le misure comportamentali, unite ad una sanificazione mirata e attenta delle attrezzature di cui la popolazione usufruisce in questi luoghi (sdraio, lettini e giochi per bambini). Per quanto riguarda l’uso dell’ipoclorito di sodio per il Wwf la misura, inoltre, potrebbe essere inutile perché, ad oggi, non ci sono evidenze scientifiche che attestino che le superfici calpestabili siano coinvolte nella trasmissione del virus SARS-CoV-2.

Girato interamente in Abruzzo il video Castelli di sabbia, domani la presentazione al museo Barbella

Bucchianico si prepara a festeggiare il Patrono d’Abruzzo, San Camillo de Lellis

12 Luglio 2025
Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

12 Luglio 2025

Inoltre – prosegue la nota – si tratta di una misura inefficace perché la capacità dell’ipoclorito di sodio di distruggere il virus su superfici complesse non è accertata né estrapolabile dalle prove di laboratorio. Mentre il suo uso per la disinfezione delle spiagge (ma anche di prati e della pavimentazione urbana) può associarsi ad un aumento di sostanze pericolose
nell’ambiente con conseguente esposizione dei cittadini. L’ipoclorito di sodio peraltro – secondo il  Wwf – in presenza di materiali organici può dare origine a formazione di sottoprodotti volatili pericolosi quali clorammine e trialometani, molti dei quali cancerogeni per l’uomo, e tra l’altro formare sottoprodotti non volatili dannosi per le falde acquifere.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication