AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giornata mondiale del libro, un dialogo a due voci sulla lettura ai tempi del Coronavirus con Alesse e Pelliccione

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
21 Aprile 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Un dialogo a due voci sulla lettura ai tempi del coronavirus. Il rettore dell’Università dell’Aquila, Edoardo Alesse, e la giornalista e scrittrice, Monica Pelliccione, in occasione della Giornata mondiale del libro, si confronteranno sull’importanza della cultura e della letteratura in una fase di isolamento sociale come quella attuale, dettata dall’emergenza coronavirus. L’appuntamento è per giovedì, alle 17,30, con una diretta sulla pagina facebook della libreria Colacchi dell’Aquila. Il luogo prescelto, nel cuore del centro storico aquilano, non è casuale: una libreria che, da qualche giorno, ha riaperto i battenti al pubblico come alveo di cultura e di rinascita collettiva.

“Uno degli investimenti migliori da fare, in questo momento in cui la quantità di tempo libero che ognuno di noi ha a disposizione è maggiore rispetto a prima, è proprio la lettura”, sottolinea Alesse, “abbiamo voluto celebrare la Giornata mondiale del libro con un’iniziativa di sensibilizzazione, che rimarca l’importanza di ampliare e approfondire le proprie conoscenze accostandosi alla lettura, in un Paese dove non si legge molto, ma che storicamente rappresenta la Patria della letteratura”.

Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

Truffa del finto carabinieri, anziani derubati a luglio: presi i presunti responsabili

19 Settembre 2025
I Solisti Aquilani, a piedi, uniscono i due versanti del Gran Sasso d’Italia

I Solisti Aquilani, a piedi, uniscono i due versanti del Gran Sasso d’Italia

19 Settembre 2025

La formula adottata è quella del dialogo, che consente di trasmettere all’esterno un messaggio chiaro: sostenere la crescita socio-culturale, soprattutto tra le giovani generazioni. “L’idea di celebrare questa giornata è nata in Catalogna, nel 1923, su proposta dello scrittore Vincente Clavel Andrés”, ricorda la giornalista Pelliccione, “tre anni dopo il re Alfonso XIII promulgò un decreto per l’istituzione della Giornata del libro in tutta la nazione. Solo nel 1996, però, la conferenza generale dell’Unesco di Parigi, istituzionalizzò l’evento. Fu scelta la data del 23 aprile perché è il giorno in cui morirono, nel 1616, tre scrittori considerati i pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de La Vega. In un momento di paure, rinunce e isolamento, i grandi testi del passato sono una finestra aperta verso nuovi orizzonti”, conclude Monica Pelliccione, “il libro è un amico silenzioso, che invita alla riflessione accompagnandoci in un viaggio ideale alla scoperta del poliedrico mondo che viviamo”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication