AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Fioretti: elaborato protocollo per tutelare detenuti dei carceri abruzzesi da Covid

Andrea Rosati di Andrea Rosati
19 Aprile 2020
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Nelle carceri e nei luoghi di detenzione il rischio di contagio è severo, i detenuti sono tra i soggetti più esposti alla contaminazione del virus covid19 a causa delle condizioni di segregazione e stretta prossimità in cui vivono” esordisce l’assessore Piero Fioretti in una nota stampa.

“Le problematicità del contesto si inseriscono, talvolta, in un quadro clinico precario; le numerose situazioni di tossicodipendenza, infezioni da HIV e TBC, associate allo stress psico-fisico del confinamento, rendono i carcerati le persone più esposte alla patologia ed agevolano la trasmissione dell’infezione. Considerate siffatte premesse, la Regione Abruzzo ha elaborato un modello organizzativo specifico, in sinergia con il referente sanitario regionale per le emergenze, il dipartimento Sanità della giunta regionale, le UO di medicina penitenziaria delle Asl della Regione Abruzzo, il provveditorato dell’amministrazione penitenziaria di Lazio, Abruzzo e Molise, il centro per la giustizia minorile di Lazio, Abruzzo e Molise ed il garante dei detenuti della Regione Abruzzo, al fine di contenere la diffusione della pandemia nelle strutture penitenziarie e nei servizi territoriali afferenti alla giustizia minorile.

Inaugurata la Val di Sangro Expo: Borrelli “Vetrina delle eccellenze del territorio” ad Atessa

Dalla costa all’entroterra: ad Atessa un convegno per unire l’Abruzzo con la mobilità dolce

19 Settembre 2025
L’ASM sull’orlo del baratro: “Servizi a rischio e gestione fallimentare”

L’ASM sull’orlo del baratro: “Servizi a rischio e gestione fallimentare”

19 Settembre 2025

Il protocollo contempla la costituzione di una task-force dedicata e operativa su tutto il territorio regionale. Gli interventi deliberati afferiscono alla formazione del personale penitenziario e sanitario, misure di sanificazione degli ambienti, degli effetti personali e dei rifiuti, triage per i nuovi ingressi, test diagnostici, aree differenziate destinate all’isolamento dei soggetti sintomatici e asintomatici, in attesa dell’esito dei tamponi.

È previsto, altresì, un percorso sanitario Covid-19 per le persone infettate e la possibilità di “detenzione domiciliare” per motivi di salute. Tutto il personale delle strutture penitenziarie, dei servizi territoriali per la giustizia minorile e le comunità socio-educative sarà sottoposto a tampone rinofaringeo e dotato di appositi dispositivi di protezione individuale.

La Regione Abruzzo tutela con misure e disposizioni massicce il diritto alla salute dei detenuti e degli operatori dell’istituzione penitenziaria. Il carcere deve essere inteso quale luogo di rieducazione e reinserimento sociale ed è, dunque, essenziale che venga garantita pari dignità e una decorosa qualità della vita”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication