AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La tradizione abruzzese rivive nel Carnevale della Valle Siciliana con la rappresentazione del Canto dei Dodici Mesi

Antonio Rico di Antonio Rico
21 Febbraio 2020
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Controlli della Polizia: denunciato un 18enne con coltello e droga a Pescara

18 Settembre 2025
Sanità, l’assessore Verì visita la Asl 1 Abruzzo: “Confronto utile su temi cruciali”

Sanità, l’assessore Verì visita la Asl 1 Abruzzo: “Confronto utile su temi cruciali”

18 Settembre 2025

Teramo. Domenica e lunedì, la Sezione italiana dell’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo riporterà nella Valle Siciliana un’antica tradizione abruzzese: la rappresentazione del “Canto dei dodici mesi”, che fino a qualche decennio fa prendeva vita in occasione del Carnevale lungo le strade dei paesi abruzzesi per propiziare la buona sorte e i buoni raccolti.

L’iniziativa è realizzata grazie al progetto “RAdiCI”, selezionato dall’Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Adulti e bambini potranno interpretare uno dei brani più rappresentativi del repertorio popolare attraverso laboratori di canto gratuiti guidati dai musicisti Graziella Guardiani (canto), Carlo Di Silvestre (chitarra), Fabio Di Gabriele (tamburi), Guerino Marchegiani e Francesco Tassoni (organetto). Parteciperanno anche gli alunni delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo Isola – Colledara e gli allievi della scuola di musica e liuteria tradizionale “I Suonatori della Valle Siciliana” di Fano a Corno.
Appuntamento domenica alle 11.30 a Chiarino di Tossicia nella Chiesa di San Giovanni Battista, alle 15.30 a Colledara in piazza della Libertà, alle 17.15 a Castelli in piazza Roma e alle  18.30 a Isola del Gran Sasso nell’ex scuola primaria “Amalia Noto” in Borgo San Leonardo. Lunedì appuntamento invece alle 15 nell’ex scuola elementare di Castel Castagna.
L’evento, aperto alla cittadinanza, si svolge con il patrocinio e il supporto dei Comuni di Castel Castagna, Castelli, Colledara, Isola del Gran Sasso e Tossicia e con la collaborazione della Pro Loco Castelli, della Pro Loco Chiarino, Collina San Giovanni, Petrignano e della Pro Loco “Insula 2.0”.
Per informazioni: info@istitutoteatromediterraneo.it tel. 366.6286924 o 338.7070751.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication