Chieti. “Negoziazione assistita e mediazione familiare: tecniche e strategie”. Questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 21 febbraio a partire dalle 15 presso la sala Cascella della Camera di Commercio di Chieti, sita in piazza G.B. Vico.
Aprirà l’iniziativa il saluto del presidente dell’ordine degli avvocati di Chieti, Goffredo Tatozzi, e del presidente della sezione Aiga di Chieti, Elio Carlino, mentre i lavori verranno introdotti da Rita Di Falco, segretario della sezione Aiga di Chieti.
I lavori saranno condotti dall’avvocato Matilde Giammarco, e riguarderanno le seguenti tematiche: conflitto e controversia: negoziare il confitto; il conflitto come sistema; la negoziazione assistita e la mediazione familiare; l’avvocato in negoziazione: la gestione del setting; l’assistenza alle parti nel procedimento negoziale: BATNA/WATNA; lo stile negoziale: l’ascolto attivo e il linguaggio negoziale; prepararsi al negoziato: gestione delle informazioni tra condivisione e riservatezza; le fasi del processo negoziale; le fasi della processo di mediazione; le emozioni nella negoziazione e nella mediazione; la formulazione dell’accordo.
L’evento, ideato da Matilde Giammarco, mediatrice familiare, specializzata in diritto di famiglia e mediazione familiare, civile e commerciale, e organizzato dall’Aiga (Associazione italiana giovani avvocati) – sezione di Chieti, pensato e articolato come laboratorio, si prefigge di offrire un’occasione di studio e analisi dedicata ai professionisti del settore, al fine di favorire la migliore disamina degli istituti giuridici della negoziazione assistita e della mediazione familiare attraverso un approccio pratico. Il convegno rappresenterà inoltre un’opportunità per delineare il ruolo del difensore nella gestione stragiudiziale delle controversie e per gettare lo sguardo sulle nuove opportunità per i professionisti del settore impegnati in una vera e propria nuova sfida culturale. La negoziazione assistita e la mediazione familiare, infatti, offrono una nuova idea di giustizia e di difesa dei diritti, non più necessariamente avversativa e conflittuale, ma piuttosto collaborativa per le coppie che dovranno riscrivere ruoli e regole della loro relazione e della loro famiglia. Un nuovo ruolo che permette ampio contenimento delle istanze emotive delle parti nella crisi della relazione coniugale, per ricollocarle nei corretti parametri di giustizia.
L’evento, gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, e in corso di accreditato per gli avvocati dal COA di Chieti.