AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Omeopatia e storia, martedì 21 gennaio lezione dello storico Galantini all’Università popolare medio – adriatica di Teramo

Nello SImonelli di Nello SImonelli
18 Gennaio 2020
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Martedì 21 gennaio, a partire dalle ore 17, lo storico Sandro Galantini nell’ambito delle attività didattiche del XXX Anno accademico dell’Università Popolare Medio-Adriatica di Teramo (presso la sede della Caritas in via V. Veneto, 11) terrà una lezione dal titolo: “Similia similibus curantur. L’omeopatia nel Teramano da Melchiorre Delfico a Rocco Rubini”.

Con il suo intervento, che segue l’apprezzata conferenza tenuta il 12 dicembre scorso nel prestigioso Museo delle Arti Sanitarie a Napoli, Galantini evidenzierà come già dal 1792 il toranese Vincenzo Comi seguisse con attenzione i primi esperimenti di Samuel Hahnemann, fondatore della medicina omeopatica, trentasei anni prima della sua applicazione pratica presso l’Ospedale Militare della Trinità di Napoli. Ruolo importante ebbero quindi Melchiorre Delfico, le cui carte ancora inedite rivelano l’apprezzamento nei confronti della disciplina medica da parte dell’illustre illuminista teramano, il giuliese Eusebio Caravelli e quindi Rocco Rubini di Cellino Attanasio, fondatore a Napoli nel 1852 di una farmacia omeopatica e nel 1860 direttore, sempre nella capitale del Regno delle Due Sicilie, dell’ospedale della Cesaria, trasformato sotto la sua direzione in ospedale omeopatico, probabilmente il primo a vedere la luce nel Mezzogiorno.

Il meteo in Abruzzo 3 – 9 luglio: caldo e  possibili rovesci pomeridiani, più stabile da Lunedì ed anche più fresco

Il meteo in Abruzzo 3 – 9 luglio: caldo e possibili rovesci pomeridiani, più stabile da Lunedì ed anche più fresco

2 Luglio 2025
Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

2 Luglio 2025

Una storia affascinante con sullo sfondo le epidemie di colera che colpirono l’Italia meridionale dal 1837 e tornate a deflagrare con maggiore virulenza nel 1854-55, nel 1865 e, ancora, nel torno di anni compreso tra il 1886 e il 1887.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication