AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Gallerie del Gran Sasso inadeguate e poco sicure, le associazioni ambientaliste presentano un esposto

Francesca Trinchini di Francesca Trinchini
11 Gennaio 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Le gallerie del Gran Sasso, tra le più lunghe d’Italia con i loro 10,5 km, non sono state adeguate entro la scadenza del 30 aprile 2019 ai requisiti impiantistici fissati dal decreto legislativo 264 e presentano, per stessa ammissione di Strada dei Parchi nei documenti ufficiali, un livello di ammaloramento strutturale preoccupante con tanto di distacchi dalle volte”. Lo affermano il Forum H2o e Il Martello del Fucino, che, dopo un accesso agli atti alla commissione gallerie e dopo aver esaminato decine di documenti, lo scorso 7 novembre hanno presentato un corposo esposto a 45 enti e otto procure, oltre alla corte dei conti, cioè tutte quelle competenti sulle autostrade A24 e A25.

A fare il punto della situazione, documenti e immagini alla mano, sono Augusto De Sanctis, del Forum H2o, e Franco Massimo Botticchio, de Il Martello del Fucino, che hanno illustrato i contenuti dell’esposto e ricordato i punti salienti del decreto legislativo 264/2006 relativo alle gallerie oltre i 500 metri di lunghezza e al loro adeguamento. Le due associazioni hanno ottenuto “decine di documenti dal 2006 al settembre 2019”. Ricordando che “siamo in un parco nazionale e a contatto con uno degli acquiferi più importanti d’Europa”, i due ambientalisti affermano che “il punto fermo è che il termine del 30 aprile 2019 è arrivato senza che le due gallerie del Gran Sasso siano state adeguate dal punto di vista impiantistico”.

Via i figli alla famiglia nel bosco, “leso diritto a relazioni”: le motivazioni dell’allontanamento

Via i figli alla famiglia nel bosco, “leso diritto a relazioni”: le motivazioni dell’allontanamento

22 Novembre 2025
Il centrodestra conferma la scelta di Angelo Caruso come candidato presidente della Provincia dell’Aquila.

Il centrodestra conferma la scelta di Angelo Caruso come candidato presidente della Provincia dell’Aquila.

22 Novembre 2025

“Inoltre” aggiungono “sono emersi problemi strutturali assai rilevanti descritti dalla stessa Strada dei Parchi con parole e foto inequivocabili. Intanto dobbiamo rilevare che agli atti mancano completamente le risultanze delle ispezioni obbligatorie per legge (almeno due, visto che il decreto ne dispone almeno una ogni sei anni): lo stato non è mai andato a visitare le gallerie autostradali più lunghe nel suo territorio. Appare quindi singolare che solo il 7 novembre 2019, con la nota relativa alle 200 gallerie cosiddette non a norma divulgata dai principali quotidiani italiani ieri, emerga finalmente un certo attivismo degli enti competenti”.

“Mancavano, almeno fino al 23 settembre 2019, le valutazioni della commissione gallerie sulle misure alternative in caso di mancato adeguamento, seppur entrate in vigore a maggio 2019. Mancava qualsiasi documentazione afferente la questione della sicurezza di acquifero, acquedotti e laboratori che nel frattempo era stata sviluppata su altri tavoli istituzionali” proseguono De Sanctis e Botticchio. “È come se quelle valutazioni non esistessero, nonostante ai fini del decreto legislativo 264/2006 le gallerie siano addirittura classificate come gallerie speciali proprio per la presenza dei laboratori del Gran Sasso, impianto a rischio di incidente rilevante per la presenza di 2.300 tonnellate di sostanze pericolose, per i quali le gallerie rappresentano le vie di fuga”.

“Per quanto riguarda l’adeguamento al decreto legislativo 264/2006, Strada dei Parchi ha presentato un progetto definitivo nel 2018, quando mancava un anno dalla scadenza fissata dal decreto” continuano gli ambientalisti. “Nel progetto ha proposto di fare un adeguamento parziale entro il 30 aprile 2019, rimandando il resto degli interventi in una fase successiva entro il 2030, data di scadenza della sua concessione. A quel punto la commissione gallerie, oltre a imporre una serie di prescrizioni, ha chiesto chiarimenti a Strada dei Parchi circa le motivazioni alla base di questa scelta. E solo qui, a due anni dall’audizione al senato dove aveva usato parole inequivocabili circa lo stato di ammaloramento delle gallerie, che il concessionario tira fuori proprio le problematiche strutturali che ieri hanno fatto tanto clamore circa i rivestimenti degradati e i distacchi dalle volte. In realtà non ha fatto altro che ribadire, addirittura con meno particolari, quanto la stessa concessionaria aveva messo nero su bianco nell’audizione del 2016 al senato, pure sconosciuta alla commissione gallerie non essendo tra gli atti”.

“Lo fa,  paradossalmente, per giustificare il fatto che non conviene fare entro il 30 aprile 2019 alcun lavoro di adeguamento perché tanto bisognerà intervenire in maniera talmente pesante, asportando i rivestimenti delle volte per l’intera lunghezza delle gallerie fino ad una profondità di 40 cm e rifacendole daccapo, e quindi non è il caso di fare due volte lo stesso lavoro di posizionamento di impianti” concludono De Sanctis e Botticchio. “Crediamo che tutta la questione del commissariamento, emersa guarda caso proprio ad aprile 2019 in coincidenza con la scadenza fissata dal decreto legislativo 264/2006, dei 120 milioni di euro di fondi pubblici destinati alla messa in sicurezza, del dibattito che scaturì sulla ventilata chiusura dei tunnel debba essere ora ripensata sulla base di questi documenti”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication