AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Contagiato da trasfusione in ospedale pubblico, muore dopo 20 anni: maxi risarcimento da 300mila euro

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
1 Gennaio 2020
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Avezzano.  Un maxi risarcimento per la morte a causa di un  contagio dopo le trasfusioni in ospedale pubblico. Lo ha stabilito il tribunale dell’Aquila che ha  condannato il ministero a risarcire gli eredi della vittima. Si tratta di una battaglia legale durata diversi anni contro lo Stato italiano intrapresa dai figli di un paziente  della Valle Roveto, morto a 49 anni dopo venti di malattia.

La sentenza di condanna al risarcimento di circa un milione e 300mila euro compresi gli interessi è stata emessa dal giudice del tribunale dell’Aquila, Emanuele Petronio.

L’Area Sport L’Aquila partecipa alla Coppa Italia di subbuteo

Subbuteo protagonista all’Aquila per il “Festival dello Sport” organizzato dal Toys Center

18 Maggio 2025

Il Comune dell’Aquila dedica uno spettacolo teatrale a San Pietro Celestino, ingresso gratuito

18 Maggio 2025

I fatti risalgono al 1983 quando il marsicano, che all’epoca non aveva neanche 30 anni, fu sottoposto a una trasfusione di sangue all’ospedale di Brescia. aveva infatti subito un intervento chirurgico di sostituzione della valvola aortica. Dopo alcuni anni aveva preso coscienza di aver contratto di infezione della Hcv, l’epatite c, correlata alle emotrasfusioni.

Era stato avviato un processo contro il ministero della salute responsabile di aver omesso di vigilare sulla sicurezza del sangue nonostante all’epoca erano state già acquisite le conoscenze scientifiche e gli strumenti di controllo sul sangue e sui i suoi componenti. Era accusato anche della tardiva approvazione di un piano nazionale per il sangue.

Il ministero si era opposto alle richieste di risarcimento della famiglia, assistita dall’avvocato Rosario Scicchitano, eccependo la prescrizione e sostenendo che non c’erano prove della presunta colpa dell’amministrazione e non c’era il nesso causale tra eventuali omissioni e i danni causati al paziente. Era stata disposta una consulenza medico legale al fine di accertare il nesso di causalità tra l’infezione e le trasfusioni ma anche per capire se il contagio fosse stato la causa della morte del marsicano, avvenuta a marzo del 2003.

La richiesta nei confronti del ministero era già prescritta, ma dopo la morte, secondo il giudice, si era creato un nuovo evento e di conseguenza un nuovo decorso di prescrizione. Così durante il processo, la relazione tecnica aveva confermato che all’epoca, oltre alla mancanza di test idonei a identificare il virus, non era accurata la selezione dei donatori e non venivano ricercati i cosiddetti test surrogati, come i livelli di transaminasi ad esempio, che avrebbero quantomeno ridotto il rischio di infezioni.

Secondo la consulenza disposta dal tribunale dell’Aquila, il ministero avrebbe dovuto effettuare tutte le accortezze necessarie al fine di ridurre i rischi di contagio, avviando controlli sulla sicurezza del sangue visto che da anni era nota la pericolosità. Proprio la mancanza di vigilanza sulle strutture operative competenti, ha determinato la responsabilità del ministero anche per le infezioni che all’epoca non erano ancora conosciute.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication