L’Aquila. Viene definita da molti appassionati la montagna più selvaggia e incontaminata d’Italia. Cime verticali ma anche angoli nascosti di vallate quasi mai visitati dai turisti, ne fanno una delle montagne più affascinanti d’Italia.
Non molti sanno, inoltre, che il massiccio del Gran Sasso era popolato già 100mila anni fa. Intorno ai 700 metri di altitudine, infatti, all’interno di caverne, sono stati trovati resti di uomo di Neandertal, vissuto durante il Paleolitico, sicuramente 80mila anni fa.
Il Gran Sasso, che raggiunge grazie alla vetta occidentale del Corno Grande i 2912 metri di altitudine, accoglie inoltre, sotto oltre 1400 metri di roccia, i Laboratori nazionali , di proprietà dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, che ha il primato di essere il più grande laboratorio scientifico sotterraneo del mondo. Da una veduta dei satelliti Sentinel, prodotta grazie al monitoraggio ambientale europeo Copernicus, appare in tutta la sua imponenza, con il mare sullo sfondo.