AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sito archeologico Iuvanum, gestione assegnata al Parco nazionale della Majella

Nello SImonelli di Nello SImonelli
14 Dicembre 2019
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Alcuni giorni fa ha avuto luogo l’Incontro tra la Soprintendente Rosaria Mencarelli e il  Presidente del Parco Nazionale della Majella Lucio Zazzara, finalizzato alla firma di un protocollo d’intesa per la gestione del parco archeologico di epoca romana “Iuvanum” nelle campagne del Comune di Montenerodomo, in provincia di Chieti.

Il protocollo, che coinvolge il Comune di Montenerodomo e la Regione Abruzzo, vede l’affidamento della gestione dell’area archeologica, e del Museo annesso, al Parco Nazionale della Majella che ne potrà rilanciare le attività culturali e turistiche, inserendo il sito negli itinerari paesaggistici.

La Notte dei Serpenti allo Stadio del Mare di Pescara, tutti i divieti

La Notte dei Serpenti allo Stadio del Mare di Pescara, tutti i divieti

19 Luglio 2025
Tagli alla cultura, Paolucci attacca la regione: “il teatro Marrucino perde il 70% dei fondi”


Sciopero lavoratori sanitari, Paolucci (Pd): “Hanno ragione e vanno supportati, i tagli sono l’effetto del deficit della sanità”

19 Luglio 2025

“Riteniamo che Iuvanum sia un sito centrale – afferma il Presidente Zazzara – per le strategie di valorizzazione culturale e ambientale del Parco”.

“E’ un’occasione importante per Iuvanum – sottolinea la Soprintendente Mencarelli – che offrirà la possibilità di far conoscere il patrimonio culturale delle aree interne, ignorate dai flussi turistici sulla costa”.

“Iuvanum” mostra i resti di un insediamento romano successivo alla guerra sociale e probabilmente abitato inizialmente da iuvenes (“giovani”) da cui ha tratto il nome, mentre il museo archeologico è stato inaugurato nel 2006 nella moderna struttura realizzata in prossimità dell’Acropoli che ospita il Museo sulla Storia e Trasformazione del Paesaggio. L’area, finora, è stata sotto la gestione del Comune di Montenerodomo (Ch).

All’incontro, al quale hanno partecipato anche il Direttore del Parco della Majella Luciano Di Martino e la funzionaria archeologa Rosanna Turteri,  si è anche affrontato il tema delle pitture rupestri presenti in molte grotte della Majella, per le quali si è concordato, dopo aver completato lo studio e il rilievo a cura di un dottorando dell’Università di Nizza, di procedere alla tutela attraverso un vincolo che ne impedisca accessi non autorizzati e atti di vandalismo. Altro tema condiviso è stato il progetto di valorizzazione del patrimonio minerario dismesso della Majella, già avviato nell’ambito del protocollo tra Agenzia del Demanio, SABAP Abruzzo, Regione Abruzzo, ANCI Abruzzo e Provincia di Pescara, che prevede, tra le azioni, la promozione e diffusione di iniziative relative alla conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio minerario dismesso e degli opifici industriali connessi.

Il Presidente del Parco Zazzara si è impegnato, infine, a rilanciare il tavolo istituzionale per raggiungere gli obiettivi prefissati nell’accordo

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication