AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Orizzonti Ud’A”, riparte il ciclo di incontri nel campus universitario di Chieti. Tra gli ospiti Ivano Dionigi

Francesca Trinchini di Francesca Trinchini
8 Novembre 2019
A A
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Al via “Orizzonti Ud’A 2019-2020”, il ciclo di incontri promossi dall’Università d’Annunzio, che si svolgeranno presso l’auditorium del rettorato nel campus universitario di Chieti. Per quest’anno accademico, gli incontri saranno dedicati al tema “Migranti, una questione strutturale della nostra civiltà”.

Italia prima in Europa per valore aggiunto agricolo. Castelli: primato strategico

La Commissione Europea sostiene il diritto di ogni europeo di vivere e prosperare nel luogo che chiama casa

17 Settembre 2025
Due infermieri non in servizio salvano la vita in strada a un 60enne in arresto cardiaco: “Ruolo sociale dei sanitari”

Dibattito sul reclutamento degli infermieri: “Offerte poco dignitose anche per gli infermieri stranieri”

17 Settembre 2025

Il primo incontro, “Osa sapere. Contro la paura e l’ignoranza”, è previsto per mercoledì 13 novembre alle 10.30, e vedrà il professor Ivano Dionigi, latinista ed ex rettore dell’Università di Bologna, dialogare con il professor Carmine Catenacci, direttore del dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali. Il secondo incontro, con don Luigi Ciotti, è previsto per il 21 novembre, mentre il terzo, con il professor Andrea Riccardi, per il 18 dicembre.

“L’obiettivo degli incontri, ai quali seguiranno anche presentazioni di libri e proiezioni di film dedicati, è quello di rendere consapevoli soprattutto i nostri giovani sulla storicità e sulla inevitabilità del fenomeno della migrazione, legato da sempre nella storia alla condizione dell’uomo” spiega il prorettore Stefano Trinchese. “Si tratta di un fenomeno strutturale del nostro tempo e di ogni tempo storico. Ecco perché occorre una rinnovata consapevolezza che la vicenda umana risulta essere sempre il frutto vivo di una intersecazione di presenze e di culture diverse. E’ come dire, anzi è un riaffermare, anche con riferimento agli italiani, che siamo stati sempre e tuttora siamo tutti dei migranti” conclude il professor Trinchese.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication