AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ricostruzione L’Aquila: consulta boccia leggi di proclama definendole incostituzionali norme ‘senza coperture né soluzioni’

Andrea Rosati di Andrea Rosati
30 Ottobre 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Basta “leggi-proclama”, senza coperture finanziarie e soluzioni attendibili, che sfuggono al controllo democratico dei cittadini, avvisa la consulta, che per queste ragioni ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge regionale sulla ricostruzione dell’Aquila.

La pronuncia si riferisce all’intero impianto di “Abruzzo 2019 – Una legge per L’Aquila Capoluogo”, voluta dal Pd nel 2018 per lo sviluppo di una città duramente segnata dal terremoto di 10 anni fa. La legge inquadra L’Aquila come Città capoluogo, istituisce una Conferenza di coordinamento per rilanciare il territorio e redigere un “programma di investimenti strategici”. E’ stata impugnata dalla presidenza del Consiglio in quanto rimanda a un capitolo di spesa senza stanziamenti. Ed è caduta per violazione del principio della necessaria copertura finanziaria, sancito dall’articolo 81 della Costituzione. ”

A Pescasseroli un patto per l’ambiente sulle orme di San Francesco 

A Pescasseroli un patto per l’ambiente sulle orme di San Francesco 

14 Settembre 2025
Giulianova, furto in abitazione e fuga con una Porsche: ladri intercettati dai Carabinieri

Molestata all’uscita della scuola da un 40enne, minorenne baciata e rapinata ad Avezzano

14 Settembre 2025

Esprime” secondo la Corte Costituzionale “una mera ipotesi politica, la cui fattibilità giuridica ed economico-finanziaria non è supportata neppure da una schematica relazione tecnica”. Ma quello del giudice delle leggi suona come un avvertimento alla politica tutta dal guardarsi bene dalla tentazione di interventi privi delle risorse necessarie e da promesse non verificabili. Nelle motivazioni, infatti, la consulta afferma che il principio della copertura finanziaria “trova una delle principali ragioni proprio nell’esigenza di evitare leggi-proclama sul futuro, del tutto carenti di soluzioni attendibili e
quindi inidonee al controllo democratico ex ante ed ex post degli elettori”. Una precisazione che si ricollega al principio di “rappresentanza democratica”: il cittadino ha diritto di essere informato sull’attendibilità della stima e sull’esistenza delle risorse destinate ad attuare le iniziative legislative e a confrontare le previsioni con i risultati.

Quindi, “la copertura finanziaria delle spese deve indefettibilmente avere un fondamento giuridico”, se così non fosse, “sarebbe sufficiente inserire qualsiasi numero (nel bilancio) per realizzare nuove e maggiori spese”. Per quanto riguarda la legge regionale abruzzese, “il problema riguarda la copertura di carattere finanziario alla norma perché ci siamo trovati a cavallo delle elezioni regionali”, spiega l’ex consigliere regionale del Pd Pierpaolo Pietrucci, primo firmatario, ma “se si crede nella bontà di una legge che dia all’Aquila, come a Roma Capitale, un’aliquota aggiuntiva in virtù dello status di capoluogo di regione, si può ripresentare, risolvendo ed eliminando i difetti di natura tecnico-finanziaria”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication