AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Inaugurati l’apiario e la mieloteca del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Francesca Trinchini di Francesca Trinchini
23 Ottobre 2019
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Inaugurata la mieloteca del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: si tratta della prima mieloteca in un parco nazionale e una delle primissime mieloteche a livello nazionale. L’inaugurazione è avvenuta nel corso di “Mielinfesta 2019”, con la presenza di oltre cento operatori professionali, molti appassionati e tanti bambini delle scuole.

La mieloteca è stata allestita a Isola del Gran Sasso, presso la sede del Parco Nazionale, ed è inserita in un percorso didattico che comprende anche un apiario, realizzato per chi vuole studiare o conoscere lo straordinario mondo delle api e la loro essenziale funzione in un’area protetta. L’apiario del parco è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove si possono conoscere le api e gli altri pronubi selvatici, apprezzarne l’importanza per la biodiversità e osservare da vicino questi operosi quanto utili insetti.

Chieti, stanziati 170mila euro per la messa in sicurezza del Teatro Marrucino

Chieti celebra la prima edizione del premio delle medicine nucleari d’Abruzzo al Teatro Marrucino

17 Settembre 2025
“Il lavoro nell’economia digitale”, un convegno all’Aquila organizzato dalla Cgil

Day trading e intelligenza artificiale

17 Settembre 2025

Dichiara il presidente del parco, Tommaso Navarra: “Il parco apre le proprie sedi ad azioni concrete per il territorio al fine di strutturare percorsi didattico-formativi che rendano partecipe il territorio e la popolazione della propria comunità identitaria in ordine alle straordinarie matrici ambientali presenti da millenni e utilmente custodite e valorizzate dall’uomo in una economia sociale di tradizione pienamente rispettosa dell’ambiente”.

“Nella mieloteca i visitatori, in particolare i bambini, che hanno dimostrato curiosità e interesse, hanno avuto la possibilità, sotto la guida di personale esperto, di imparare a riconoscere le molteplici caratteristiche organolettiche dei mieli uniflorali e tipici del territorio, nonché perdersi negli aromi di erbe e fiori di montagna dei numerosissimi millefiori prodotti nelle aree protette” conclude Navarra.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication