AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Imu sui terreni agricoli: che gran pasticcio. Tassa da eliminare o riformare completamente

Redazione Centrale di Redazione Centrale
22 Gennaio 2015
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Sull’Imu che grava sui terreni agricoli si rischia il caos. I pagamenti sono stati congelati sino al 26 gennaio, oggi il Tar del Lazio doveva decidere se confermare la sospensione ddownloadel regolamento varato dal Tesoro e finito nel mirino del tribunale amministrativo subito dopo Natale, ma non l’ha fatto. Dunque, a quattro giorni dalla scadenza, c’è il rischio che i proprietari di terreni agricoli montani siano chiamati a pagare. Subito.

A generare il caos è il parametro altimetrico adottato per l’imposta 2014 che non tiene conto delle peculiarità territoriali e delle coltivazioni; l’applicazione del tributo prevedeva, infatti, un’esenzione in modo indifferenziato solo per i terreni montani al di sopra di 600 metri d’altitudine; esenti invece quelli coltivati da imprenditori agricoli professionisti e coltivatori diretti tra i 600 metri e i 281 metri d’altitudine, mentre al di sotto erano tutti tenuti all’intero versamento.

La Politica Agricola Comune (Pac) uccide la pastorizia abruzzese: privilegiate le aziende con grandi numeri

Blue Tongue, Coldiretti presenta il documento: la Regione convoca il tavolo zootecnico

3 Luglio 2025
Asilo nido “Il Germoglio” di Casalincontrada: servizi gratuiti luglio e agosto 2022

Pubblicate le graduatorie provvisorie per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali di Pescara

3 Luglio 2025

L’Imu sui terreni agricoli ”è una tassa veramente vessatoria, da eliminare o riformare completamente. Quella poi sui terreni montani, che nella nostra provincia toccherà buona parte del territorio addirittura insensata” Lo ha detto il presidente di Confagricoltura L’Aquila, Fabrizio Lobene ”Abbiamo chiesto al Governo di sedersi intorno a un tavolo per riformulare le condizioni di questa tassa e soprattutto di fare chiarezza sul tema.” I proprietari dei terreni agricoli sono nella più profonda confusione: da una parte il Governo ha preparato un decreto che cambia le regole ma solo a partire dal 2015 e che fonda la distinzione fra terreni esenti e soggetti ad imposta sulla base della classificazione ISTAT che divide i Comuni in “montani” ove i terreni risultano tutti esenti, “parzialmente montani” ove i terreni esenti saranno solamente quelli di proprietà di CD o IAP, e “non montani” per i quali non è prevista alcuna esenzione; dall’altra la scadenza del prossimo 26 gennaio che riguarda il 2014, che chiama i proprietari alle casse con l’utilizzo dei vecchi criteri dettati dal decreto del 28 novembre 2014 che basa l’imposizione  sull’altitudine della casa comunale. Si ricorda che stando a queste regole l’esenzione spetterebbe esclusivamente per i terreni situati in Comuni la cui altitudine supera i 601 metri, mentre un’esenzione parziale è prevista per i CD o IAP proprietari di terreni che si trovano in Comuni la cui altezza è ricompresa tra i 281 e i 600 metri. Su tutti, poi, pende la scure del Tar del Lazio che ha già sospeso il decreto ritenuto “irragionevole” ma potrebbe non confermare la sospensione, ma poi bocciare il meccanismo dell’imposta, in un’udienza ancora da fissare. In questo caso i proprietari dei terreni agricoli, anche quelli incolti e abbandonati, sarebbero chiamati a pagare entro il 26 gennaio 2015 e sperare in un successivo rimborso a seguito della definizione della controversia amministrativa.

Anche Coldiretti Abruzzo interviene in riferimento all’esito dell’udienza in camera di consiglio, davanti alla seconda sezione del Tar del Lazio che non ha concesso una nuova sospensiva e deciderà direttamente nel merito sui ricorsi con i quali un serie di Comuni e di Anci regionali contestano il decreto sull’Imu sui terreni agricoli per i Comuni montani. Per Coldiretti Abruzzo, in linea con le dichiarazioni del presidente nazionale Roberto Moncalvo, “E’ necessario chiarire al più presto la situazione relativa all’Imu agricola, a partire dalla data di scadenza che non è piu’ chiaramente sostenibile, è necessario mantenere l’impegno a rivedere anche per il 2014 le evidenti incongruenze nei criteri individuati per la delimitazione dei terreni agricoli in base all’altitudine in cui si trova la sede del comune, nel rispetto della fondamentale scelta di mantenere l’esenzione dell’imposta a favore dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication