L’Aquila. Con una cerimonia inagurale che si terrà doma i alle 10 presso la Villa comunale, prenderà ufficialmente il via la tre giorni di “Festa della Montagna”, alla presenza, tra gli altri, del primo cittadino aquilano Pierluigi Biondi.
Di seguito il denso programma della kermesse.
4 ottobre 2019
Alle 9 escursioni montane con partenza da Fonte Cerreto
Alle 10 – 10.30 apertura Villaggio con benedizione – Villa Comunale
Dalle 11 alle 13 dibattito“La Montagna che vive” – Auditorium Rettorato GSSI
Roberta Galeotti (moderatore), ospiti: Riccardo Manzi, Roberto Bellassai, Daniele D’Angelo (imprenditori), Cristiano Carpente (Skirunner), CAI, Guide Alpine, Luigi Faccia (Scuola sci), Paolo Sandri (9° Reggimento Alpini), Emanuele De Simone (Sentiero per disabili da Fonte Cerreto a Campo Imperatore)
Alle 13 e alle 18.30 danza Aerea – Villa Comunale
Alle 14.30 competizione Nineness Vertical Challenge – Caserma Pasquali
Dalle 15.30 alle 16.30 personaggio- Auditorium Rettorato GSSI
intervista Roberta Galeotti Fabrizio D’Esposito (Il Fatto Quotidiano)
Dalle 17 alle 19 dibattito“Percorsi dello spirito, il turismo religioso montano”- Auditorium Rettorato GSSI, Roberta Galeotti (moderatore), ospiti Gaetano Quagliarello (storico), Luciano Di Martino (Parco Majella), Don Cristoforo Simula (direttore Ufficio Diocesano per Turismo, Sport e Tempo Libero), Fernando Vantaggiato Flor To. (tour operator), Pasquale Corriere (associazione San Pietro della Ienca), Angela Alfonsi (esperto di marketing territoriale)
Dalle 19.30 alle 20.30 concerto- Villa Comunale
Corale Gran Sasso con poesie di Davide Rondoni
Dalle 21 alle 22 Mountain video contest: MDM (Momenti di Montagna)- Villa Comunale Proiezione video in concorso
Dalle 22 alle 24 musica dal vivo Villa Comunale
Zio Rufus & the Funky Gallo Band
————
5 ottobre 2019
Alle 9 escursioni montane con partenza da Fonte Cerreto
Dalle 10 alle 12 dibattito “Montagna in Sicurezza” – Auditorium Rettorato GSSI
Germana D’Orazio (moderatore), ospiti: CNSAS, Forze dell’ordine , Marco Cordeschi (Commissione valanghe) Massimo Galante con il libro “Una Grande avventura nelle selvagge Montagne
a seguire presentazione del libro “La flora endemica minacciata delle montagne italiane. Manuale n.33 della collana del CAI (Club Alpino Italiano)” di Luciano Di Martino, Fabio Conti, Aurelio Manzi e Fabrizio Bartolucci
Dalle 12.30 alle 15.30 esercitazione Soccorso alpino Prato di Collemaggio
Alle 13 e alle 18.30 danza Aerea – Villa Comunale
Dalle 16 alle 18 incontro-dibattito “Operazione Quercia” – Auditorium Rettorato GSSI
Luca Telese (moderatore) Alessandro Campi (storico) Walter Cavalieri(storico) Miska Ruggeri (giornalista) Alessandro Rico (giornalista) Salvatore Santangelo (giornalista) Pierfrancesco Pingitore
(regista)
Dalle 19 alle 20.30 evento cinematografico con dibattito – Auditorium Rettorato GSSI
Proiezione docufilm: “K2 la montagna degli italiani”
Germana D’Orazio (moderatore), ospiti Giampaolo Gioia, Flavio Paoletti, Agostino Cittadini, Armando Coccia (alpinisti)
Dalle 21 alle 22 Mountain video contest: MDM (Momenti di Montagna)- Villa Comunale Proiezione video in concorso
Dalle 22 alle 24 Musica dal vivo – Villa Comunale
Faber la musica, la poesia
————
6 ottobre 2019
Alle 9 escursioni montane con partenza da Fonte Cerreto
Dalle 10 alle 11.30 dibattito “Treni di montagna, il turismo eco-culturale” – GSSI
Angelo De Nicola(moderatore)
Roberto Santangelo (vice presidente Consiglio regionale d’Abruzzo, Claudio Calvelli Fondazione FS, testimonianze della Transiberiana d’Abruzzo
Dalle 11.30 alle 12.30 Personaggio
Manuela Di Centa campionessa olimpica Intervista Fabrizio Caporale
Dalle 12.30 alle 14 competizioneLaser Run dal Triathlon moderno – Villa Comunale
Competizione per atleti e competizione per amatori
Michele Maffei (Oro olimpico sciabola)
Roberto Petroni (Oro olimpico e già ct nazionale italiana triathlon moderno)
Dalle 15 alle 15.45 concerto- Villa Comunale
Coro CAI (Club Alpino Italiano)
Dalle 16 alle 18 dibattito “I casali di montagna” – Auditorium Rettorato GSSI
Roberta Galeotti (moderatore)
Daniele D’Angelo (imprenditore), Paolo Federico (sindaco di Navelli), Comune Cortina D’Ampezzo, Francesco D’Amore (pres. Comunità del Parco Sirente Velino)
Alle 18.30 danza Aerea – Villa Comunale
Alle 19 – 20 premiazione Mountain cideo contest: MDM (momenti di montagna) Villa Comunale
Dalle 21 alle 23 concerto – Villa Comunale
Sergio Caputo
Dalle 23 alle 24 musica dal vivo con Amelia