AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Wiki Loves Abruzzo: al via la seconda edizione regionale della competizione nazionale “Wiki Loves Monuments”

Francesca Salvati di Francesca Salvati
18 Settembre 2019
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Per la seconda volta, i soci di Wikimedia Italia attivi in Abruzzo lanciano il concorso regionale Wiki Loves Abruzzo, legato alla settima edizione italiana di Wiki Loves Monuments, la grande competizione fotografica per illustrare Wikipedia con le immagini dei beni culturali. Wiki Loves Monuments si svolge ogni anno dal 1° al 30 settembre e coinvolge oltre 50 Paesi in tutto il mondo, tra cui – dal 2012 – l’Italia. Chiunque può partecipare senza limiti di età caricando i propri scatti su Wikimedia Commons, il grande “contenitore” di immagini legato a Wikipedia, seguendo le istruzioni a questo link.

Quest’anno, grazie al prezioso supporto di tante Istituzioni ed enti locali che hanno concesso l’autorizzazione a scattare foto ai monumenti del territorio di loro competenza e condividere le immagini con licenza libera, diversi sono i beni che si possono fotografare in Abruzzo per concorrere alla competizione e vincere i premi nazionali e locali. Wiki Loves Abruzzo è organizzato dalla coordinatrice regionale Abruzzo Wikimedia Italia, Carla Colombati (bibliotecaria accademica), con il supporto degli abruzzesi Lorenzo Marconi (ingegnere – wikipediano admin), e soci Wikimedia Italia Pietro Valocchi (ingegnere – wikipediano), Dimitri Bosi (bibliotecario e curatori di archivi fotografici), Anastasia Nespoli (laureata beni culturali).

La Fp Cgil in visita alla casa lavoro di Vasto, il sindacato chiede interventi immediati

Detenuto si toglie la vita nella notte al carcere di Vasto

6 Luglio 2025
Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

6 Luglio 2025

 Sono membri della giuria: i soci Wikimedia Italia Carla Colombati, Dimitri Bosi, Anastasia Nespoli, con esperti di fotografia e beni culturali, quali Luciano Adriani (giornalista fotografo de “Il Centro- Quotidiano d’Abruzzo), Emanuela Amadio (docente di fotografia e founder di Case di Fotografia), Eugenia Casamassima (ingegnere specializzanda, reporter di viaggi), Maurizio Colasanti (direttore di orchestra), Marco De Angelis (delegato FIAF della provincia di Pescara – Presidente Associazione Aternum Fotoamatori Abruzzesi di Pescara), Romano Visci – BFI (Benemerito della Fotografia Italiana – Delegato FIAF Provincia di L’Aquila -Membro dell’Ordine Giornalisti Abruzzo) e Fabio Accorrà  (travel blogger, fotografo e scrittore).

Fino ad oggi in Abruzzo hanno aderito diversi Comuni (Provincia di L’Aquila: Anversa degli Abruzzi, Castel del Monte, Fontecchio, Pescina; Provincia di Chieti: Altino, Sant’Eusanio del Sangro e Casoli, Borrello, Canosa Sannita, Guardiagrele, San Salvo, Vasto; Provincia di Pescara: Alanno, Penne, Popoli, Riserva regionale Valle dell’Orta; Provincia di Teramo: Atri, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Tortoreto) ma anche altri enti come il WWF e istituzioni private, che hanno reso disponibili beni monumentali e paesaggistici.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication