AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Perdonanza: la Bolla del Perdono esposta nel salone centrale della filiale aquilana di Banca d’Italia

Andrea Rosati di Andrea Rosati
19 Agosto 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Da oggi al 27 agosto prossimo la Bolla del Perdono sarà esposta nel salone centrale della filiale aquilana della Banca d’Italia.

Il sacro documento del 29 settembre 1294 con cui Papa Celestino V formalizzava all’Aquila il primo Giubileo della storia fu da lui stesso donato alla città al momento delle sue dimissioni; ora è proprietà del municipio dell’Aquila. Prima del posizionamento nella teca blindata, la Bolla è stata ispezionata da Maria Rita Rantucci, della Soprintendenza archivistica per l’Abruzzo, con la collaborazione del gruppo di lavoro del Museo nazionale d’Abruzzo (Munda), guidato dal direttore Mauro Congeduti e di cui ha fatto parte l’esperta di documenti antichi Giulia Vendittozzi.

La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

12 Luglio 2025
Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025

“Siamo davvero lieti di poter consolidare il rapporto con la Banca d’Italia” ha detto il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi “che ringraziamo, oltre che per la custodia, per la possibilità che offre a visitatori e cittadini di poter guardare la Bolla del Perdono, che ha un valore straordinario per la nostra comunità e rappresenta ancora oggi uno ‘strumento’ di pace, fratellanza e riconciliazione. Un ringraziamento che va esteso alle articolazioni competenti del Ministero dei Beni culturali, per la cura che pongono alla Bolla, e alla vigilanza”.

All’inaugurazione erano presenti, insieme a Biondi, il responsabile temporaneo della filiale della Banca d’Italia, Filiberto Morelli, il vice presidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, l’assessore comunale al Turismo e vice presidente del comitato Perdonanza, Fabrizia Aquilio, e don Carmelo Pagano Le Rose, in rappresentanza del Comitato stesso.

Morelli ha sottolineato come Banca d’Italia sia orgogliosa di poter offrire la propria collaborazione per la valorizzazione e la conoscenza di un documento di valenza mondiale; il vice presidente della Regione Imprudente ha rimarcato come la Perdonanza Celestiniana costituisca uno dei cardini principali dell’Abruzzo sotto il profilo spirituale, storico e culturale.

La Bolla del Perdono sarà in mostra da domani 20 agosto al 23 agosto dalle 8.15 alle 13.30; il 24 e il 25 agosto dalle 10 alle 20; il 26 e il 27 agosto dalle 8.15 alle 20. Il 28 agosto, dopo l’apertura della Porta Santa della Basilica di Collemaggio, per l’inizio del Giubileo aquilano, la Bolla sarà nella basilica fino alla serata successiva.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication