AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Adriatico come ecosistema di protezione civile, finalmente operativo il radar abruzzese

Redazione Centrale di Redazione Centrale
29 Dicembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Girato interamente in Abruzzo il video Castelli di sabbia, domani la presentazione al museo Barbella

Bucchianico si prepara a festeggiare il Patrono d’Abruzzo, San Camillo de Lellis

12 Luglio 2025
Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

12 Luglio 2025

Tortoreto. L’Adriatico come un unico ecosistema dal punto di vista della Protezione civile è uno dei presupposti fondamentali del programma AdriaRadnet, che nasce proprio al fine di migliorare la previsione e la gestione degli eventi idrometeorologici disastrosi. Un’ambiziosa iniziativa entrata nella sua fase conclusiva (il progetto è attivo fino a marzo 2015), e lo fa anche grazie alla piena operatività del radar istallato a Tortoreto. Ne da notizia l’Assessore regionale alla Protezione Civile Mario Mazzocca. Adriaradnet prevede infatti lo sviluppo e l’implementazione di un sistema composto da mini radar e da modDSC_4996_2-2erni sensori e modelli numerici di previsione idrometeorologica avanzati, integrati verso differenti tipologie di utenza. I radar istallati in Abruzzo e nelle Marche sono già operativi, mentre per quelli previsti in Albania e Croazia i lavori sono nella fase finale. In particolare, il radar presente a Tortoreto è un radar meteorologico in banda X, a doppia polarizzazione, in grado cioè di classificare, grazie ad appositi software, anche il tipo di idrometeora, tra cui pioggia, neve e grandine. Trasferimento tecnologico, omologazione delle procedure amministrative e operative, condivisione dei dati, definizione di un modello di governance per la protezione civile incentrato sulla regolamentazione e sulla cooperazione tra i Paesi che si affacciano sull’Adriatico. Questi i temi principali di questo ambizioso progetto. Proprio in un momento di profonda disaffezione nei confronti delle Istituzioni comunitarie è fondamentale che i cittadini europei comprendano come vengono finalizzate le risorse e quanto sia importante un’integrazione delle capacità in alcuni settori strategici; e tra questi certamente spicca quella per la gestione delle calamità naturali. Particolarmente attivo il CFA (Centro Funzionale d’Abruzzo) guidato da Antonio Iovino che ha voluto sottolineare come “nel progetto  brillano alcune tecnologie d’eccellenza del nostro Paese, infatti la società che si è aggiudicata tre delle quattro gare d’appalto per la fornitura e l’istallazione dei miniradar è la società toscana Eldes, mentre per la condivisione dei dati in tempo reale è stata scelta la piattaformaDEWETRA sviluppata per il Dipartimento di Protezione Civile italiano dalla Fondazione Cima”. Da parte sua l’assessore regionale Mario Mazzocca ha affermato che “il sistema della protezione civile abruzzese rappresenta un modello d’eccellenza in grado di coniugare il fattore umano, la dimensione del volontariato (cresciuta esponenzialmente dopo il terremoto di L’Aquila) e delle tecnologie leader a livello nazionale e internazionale: presto saremo in grado, sul versante delle emergenze idrometereologiche, di produrre previsioni e notizie sempre più congruenti alle popolazioni e agli operatori, in modo da mettere in campo azioni tempestive”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication