AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nasce nel teramano la scuola di musica popolare e liuteria per imparare a costruire e suonare gli strumenti della tradizione abruzzese

Andrea Rosati di Andrea Rosati
2 Agosto 2019
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Laboratori artigianali per imparare a costruire strumenti popolari come zampogne, pifferi, organetti, tamburi e grancasse. E corsi di musica e canto popolare per dare nuova voce a stornelli, canti a serenata, ballate e filastrocche della tradizione. Per tramandare ai giovani la ricca tradizione musicale popolare abruzzese. E arrivare a formare, insieme agli adulti, l’Orchestra Popolare del Gran Sasso: un’orchestra intergenerazionale e interculturale che possa divulgare il patrimonio sonoro regionale e offrire ai ragazzi l’accesso gratuito alla formazione musicale.

Nasce così, grazie al comune di Isola del Gran Sasso e al progetto RAdiCI selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, la scuola di musica popolare e liuteria artigianale “I suonatori della Valle Siciliana”. L’inaugurazione si è svolta ieri sera nei locali dell’ex edificio scolastico di Fano a Corno. Presenti il sindaco di Isola del Gran Sasso Roberto Di Marco e l’assessore al turismo, pubblica istruzione, cultura, comunicazione istituzionale e politiche sociali di Isola del Gran Sasso: Amelide Francia, insieme al direttore artistico della scuola l’etnomusicologo e fondatore del gruppo etnico il Passagallo Carlo Di Silvestre.

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

13 Luglio 2025
Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

13 Luglio 2025

 

Il calendario delle attività

Il 3, 12, 13 e 17 agosto la scuola sarà aperta alla cittadinanza, dalle 10.00 alle 17.30, con gli open day dedicati al canto popolare, all’organetto, ai tamburi e alle zampogne. Le attività saranno destinate ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni, ma anche agli adulti che vorranno cimentarsi. A settembre partiranno i corsi settimanali di musica e liuteria. I corsi, tenuti da insegnanti e liutai specializzati nel settore della musica tradizionale, saranno completamente gratuiti. Per informazioni e iscrizioni è possibile inviare una e-mail a [email protected] o contattare il direttore artistico Carlo Di Silvestre al n. 338-7070751.

 

I promotori del progetto

L’iniziativa, promossa dalla Sezione italiana dell’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo e dal comune di Isola del Gran Sasso, nasce in seno al progetto “RAdiCI. Ri-costruire l’avvenire di una comunità integrata” selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

“L’azione di riconsegna dei saperi musicali della tradizione ideata con il progetto RAdiCI permetterà di contrastare il fenomeno della povertà educativa minorile sviluppando tra le nuove generazioni il senso identitario e di appartenenza al territorio” ha sottolineato il direttore artistico della scuola Carlo Di Silvestre “nei laboratori gli adolescenti avranno la possibilità di imparare a suonare e costruire gli strumenti popolari e apprendere i repertori canori e musicali legati alla tradizione orale delle località coinvolte”.

A consentire l’apertura della scuola è stata proprio l’amministrazione comunale di Isola del Gran Sasso, che ha voluto destinare un edificio scolastico ormai dismesso alla formazione musicale delle nuove generazioni. “Il progetto Radici è molto importante per tutto il nostro territorio“  ha dichiarato il sindaco di Isola del Gran Sasso Roberto Di Marco “poiché consentirà ai nostri ragazzi di ricevere una elevata offerta formativa e culturale, facendo riscoprire loro le nostre antiche tradizioni“. A sostegno delle sue parole l’assessore al turismo, pubblica istruzione, cultura, comunicazione istituzionale e politiche sociali di Isola del Gran Sasso Amelide Francia: “Abbiamo sin da subito intuito le grandi opportunità di crescita che questo importante progetto fornirà non solo ai nostri ragazzi ma all’intera comunità della Valle Siciliana, difatti è stato sin da subito accolto con grande entusiasmo dalle famiglie“.

“RAdiCI” è un progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il fondo nasce da un’intesa tra le fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale “Con i Bambini”, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla fondazione “Con il Sud”. www.conibambini.org

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication