AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Rassegna ovini di Campo Imperatore e decennale sisma 2009: eventi, storia e cultura nei comuni della Baronia

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
1 Agosto 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Progetto Polis: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia dell’Aquila una pergamena di ringraziamento

Progetto Polis: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia dell’Aquila una pergamena di ringraziamento

3 Luglio 2025
Movida violenta: lancia sassi contro auto e passanti in centro (V1deo)

Investito al posto di blocco a Venezia: ferito maresciallo dei carabinieri abruzzese

3 Luglio 2025

L’Aquila. “Il borgo, la transumanza e l’enogastronomia”: percorsi alla riscoperta della cultura e della storia dell’area montana del Gran Sasso d’Italia. Nel decennale del sisma del 2009 e in occasione del sessantennale della Rassegna ovini di Campo Imperatore i comuni di Castel del Monte, Santo Stefano di Sessanio, Calascio e Villa Santa Lucia degli Abruzzi, in collaborazione con Usrc, Officina Musicale, Fondazione Cassa di Risparmio dell’Aquila e l’associazione “Gli amici della Baronia” hanno allestito, dal 3 agosto all’8 settembre, un fitto calendario di appuntamenti che spazia dalla cultura, alla storia, all’enogastronomia.

“Il decennale del sisma”, dichiara il sindaco di Castel Del Monte, Luciano Mucciante, “ha fornito l’occasione, ai piccoli borghi dell’aquilano colpiti da questo terribile evento, di far conoscere le proprie bellezze storico- naturalistiche e le tradizioni che ruotano intorno al territorio. In particolare ai comuni della Baronia, da dove è partita la transumanza con i tratturi che, per centinaia di anni, ha alimentato la ricchezza e la crescita economica del territorio e della stessa città dell’Aquila, principalmente con il commercio della lana”. Mucciante parla di “ripresa di un percorso di valorizzazione, non solo enogastronomico e turistico, ma anche di quelle attività tradizionali, come l’allevamento e la pastorizia, che alimentano l’economia locale. La scelta degli eventi segue un filo storico- culturale in cui il valore aggiunto è proprio la conoscenza dei borghi e delle loro peculiarità: Chi arriva nei nostri territori”, afferma Mucciante, “deve godere appieno dell’ambiente preservato, dell’accoglienza e della serenità che ispirano la vita dei borghi”. Musica, storia, cultura, percorsi della transumanza.

“La coincidenza del decennale del sisma con il sessantennale della Rassegna ovini di Campo Imperatore ha fornito lo spunto per un rilancio finalizzato alla valorizzazione della pastorizia, dell’attrattività turistica e dello sviluppo ecosostenibile in una chiave culturale più alta”, aggiunge il sindaco di Castel Del Monte, “che coinvolge nomi importanti della musica, del teatro, del giornalismo e della cultura. Il percorso ruota intorno alla figura dei pastori, che continuano a mantenere vivo il territorio attraverso le loro attività”. Il programma si aprirà il 3 agosto alle 17, a Castel Del Monte con la presentazione della ristampa del libro del poeta-pastore, Francesco Giuliani, “Se ascoltar vi piace”. A seguire, lo spettacolo teatrale “La stanza del pastore- Il Transumente”, prodotto dal musicista aquilano, Pierluigi Ruggiero in collaborazione con la Fondazione Aria. Le manifestazioni entreranno nel vivo il 5 agosto, alle 10 con la 60esima edizione della Rassegna ovini, in località Fonte Macina, a Campo Imperatore. Alle 16, nel museo della Transumanza, a Castel del Monte, verrà presentato il libro “Pastori d’Abruzzo”, della scrittrice aquilana, Monica Pelliccione.

A seguire, la consegna del premio “Verga d’argento”, giunto alla XIV edizione, che quest’anno verrà attribuito nel corso del convegno pomeridiano sui temi della transumanza e dello sviluppo del territorio, e l’inaugurazione del museo. Al convegno parteciperanno le autorità locali e il sottosegretario alla ricostruzione, Vito Crimi. Alle 18, concerto dell’Officina musicale dedicato ad Antonio Anselmi. Il 7 agosto trekking e concerti a Santo Stefano di Sessanio e Calascio. Il 9 agosto, alle 18,15, ancora musica a Castel del Monte con il Trio Solotarev, che si esibirà anche il 12 agosto, alle 18,15, a Villa Santa Lucia. Chiude il cartellone, l’8 settembre, il doppio appuntamento delle 10, a Castel del Monte, con la Giornata per la valorizzazione del territorio e la tutela della natura e, alle 18,15, a Santo Stefano di Sessanio, l’esibizione della Corale Novantanove diretta da Ettore Maria Del Romano.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication