AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

20 chili di tartufo confiscati e 500 bottiglie di vino bulgaro ma “Made in Italy, piovono sanzioni

Redazione Centrale di Redazione Centrale
24 Dicembre 2014
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Inaugurata la Val di Sangro Expo: Borrelli “Vetrina delle eccellenze del territorio” ad Atessa

Dalla costa all’entroterra: ad Atessa un convegno per unire l’Abruzzo con la mobilità dolce

19 Settembre 2025
L’ASM sull’orlo del baratro: “Servizi a rischio e gestione fallimentare”

L’ASM sull’orlo del baratro: “Servizi a rischio e gestione fallimentare”

19 Settembre 2025

L’Aquila. Tre ordinanze di revoca e dodici di sospensione del Tesserino raccolta tartufi per altrettanti raccoglitori, 20 chili di tartufo confiscato, elevate sanzioni amministrative per oltre 24.000 euro, svolti 450 controlli negli ultimi due mesi in materia di raccolta, tutela e valorizzazione dei tartufi in Abruzzo; 45, invece, le infrazioni riscontrare, nei mesi di ottobre e novembre, per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei in regione Abruzzo per un importo pari a 6.000 euro. Questo un primo report delle attivita’ svolte dal Corpo forestale dello Stato in Abruzzo per la sicurezza agroalimentare in applicazione di leggi regionali. L’attivita’ e’ stata coordinata a livello regionale dal reparto specializzato nel contrasto alla criminalita’ in ambito agroalimentare, forestale (N.A.F.) e alla contraffazione dei prodotttartufo-1i di qualita’. Mentre i controlli sono stati svolti dai 71 Comandi stazione forestali presenti in regione e dai Nuclei Agroalimentare e Forestali presenti in ogni Provincia. Il N.A.F. regionale opera, secondo gli indirizzi del Nucleo Nazionale istituito con DM del 9 maggio 2001, su tutto il territorio abruzzese svolgendo funzioni di coordinamento ed indirizzo info-investigativo e di analisi in tema di sicurezza agroalimentare, fornendo supporto operativo, e logistico alle strutture periferiche del Corpo forestale dello Stato. Il NAF Abruzzo ha partecipato anche all’operazione nazionale denominata “Bulgaria”, nella quale un’azienda beneventana importava vino dall’Est Europa spacciandolo per made in Italy. Svolgendo 30 controlli sulla filiera della grande distribuzione sono state sequestrate, nella sola provincia di L’Aquila, oltre 500 bottiglie di vino illecitamente prodotto e distribuito sul territorio regionale. La Forestale ha accertato che dalla Bulgaria proveniva una notevole quantita’ di vino che risultava poi commercializzato con delle etichettature, di marchi come Falanghina e Aglianico Beneventano I.G.P., totalmente contraffatte. I disciplinari di produzione stabiliscono infatti che, per la produzione di vini IGP e DOC, devono essere seguite scrupolose regole sull’origine delle materie prime e senza utilizzare alcun tipo di adulterazione. Le attivita’ di controllo nel settore, a tutela del consumatore, continueranno per tutto il periodo delle festivita’ natalizie.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication