Pescara. Anche in Abruzzo gli elettrotreni Jazz di Trenitalia: oggi viaggio inaugurale da Pescara a Termoli per il primo dei quattro convogli. Gli altri tre entreranno in funzione entro fine anno. Mentre nei primi mesi del 2015 arriveranno altri quattro treni diesel. Fanno parte dei 70 commissionati da Trenitalia ad Alstom. “Jazz” è in grado di viaggiare a una velocità massima di 160 km orari. Progettato secondo nuovi standard di comfort, sicurezza e accessibilità, ha 202 posti a sedere, più due per disabili in carrozzella. Ieri, nella stazione di Pescara, la presentazione del primo convoglio. Presenti, tra gli altri, l’ad di Trenitalia, Vincenzo Soprano, il direttore della Divisione Passeggeri Regionale, Orazio Iacono, il direttore regionale Cesare Spedicato, il sottosegretario alla presidenza della Regione, Camillo D’Alessandro, il presidente della Provincia di Pescara, Marco Alessandrini, il sindaco, Marco Alessandrini, e il presidente ed ad di Alstom, Pierre-Louis Bertina. “Questo – ha detto Soprano – è un impegno che avevamo nel contratto di servizio con la Regione. Completeremo la flotta, rispettando gli impegni previsti dal contratto, entro i primi mesi del 2015. Contratto che scade alla fine di quest’anno, poi vedremo cosa accadrà. Riteniamo che sarà necessario fare un contatto ponte di breve periodo, mentre la vera soluzione sarà quella della gara, a cui parteciperemo noi, assieme ad altri concorrenti, per affidare al meglio il servizio”. “E’ una scelta che guarda alla modernita’ – ha detto il consigliere delegato Camillo D’Alessandro – e che colloca l’Abruzzo tra quelle regioni che compiono precise scelte a favore del trasporto locale. Oggi il ferro e’ modernita’ e l’investimento di 15 milioni di euro dai fondi Fsc che si e’ voluto fare dimostra il ‘diritto all’ambizione’ di questa Regione”. Nello specifico la nuova dotazione consiste in quattro convogli Jazz che serviranno le linee Sulmona-Pescara-Teramo e Teramo-Pescara-Termoli. Ma l’investimento Regione-Trenitalia prevede poi entro il prossimo giugno la collocazione in rete di altri quattro moderni treni, modello “Pesa”, che serviranno la linea non elettrificata Sulmona-L’Aquila. Il modello Jazz e’ un treno su rete elettrica con una capienza di 350 posti; il modello Pesa, invece, e’ un modello diesel con una dotazione di posti leggermente inferiore. “L’arrivo da qui a sei mesi di otto nuovi convogli – ha aggiunto D’Alessandro – abbassa l’eta’ dei veicoli circolanti in regione e questo grazie all’impegno di Ferrovie dello Stato che ha rispetto i termini del contratto di servizio stipulato nel 2009. Come si sa – ha sottolineato D’Alessandro – l’Abruzzo sta vivendo un momento particolarmente importante sul fronte del trasporto locale con la costituenda societa’ unica di trasporto che vuole recitare un ruolo importante nel comparto trasporti. E’ nostra intenzione permettere alla nuova societa’ di sedersi alla pari al tavolo regionale dove si decidono le dinamiche del trasporto locale con l’obiettivo di stipulare alleanze con grandi gruppi come quello di Ferrovie dello Stato”. L’amministratore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano, ha voluto invece sottolineare “l’affidabilita’ della Regione Abruzzo nella gestione del trasporto locale. Noi parteciperemo alle gare di evidenza pubblica che la Regione vorra’ avviare per l’affidamento del servizio, ben sapendo che il nostro interlocutore e’ un soggetto istituzionale che investe sul Tpl e che rispetta le scadenze contrattuali. In una parola, un cliente affidabile”.