AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Patto di Stabilità: il presidente europeo Schulz apre al sindaco Cialente su fondi calamità

Redazione Centrale di Redazione Centrale
13 Dicembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Inaugurata la Val di Sangro Expo: Borrelli “Vetrina delle eccellenze del territorio” ad Atessa

Dalla costa all’entroterra: ad Atessa un convegno per unire l’Abruzzo con la mobilità dolce

19 Settembre 2025
L’ASM sull’orlo del baratro: “Servizi a rischio e gestione fallimentare”

L’ASM sull’orlo del baratro: “Servizi a rischio e gestione fallimentare”

19 Settembre 2025

L’Aquila. Il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz ha condiviso la proposta del sindaco dell’Aquila Massimo Cialente che, nelle settimane scorse, aveva scritto alle massime autorita’ comunitarie e al governo italiano per porre il problema legato ai vincoli di finanza pubblica imposti dall’Europa agli Stati membri e ai conseguenti limiti ai fondi erogati dal governo per ricostruire e mettere in sicurezza i territori colpiti da calamita’ naturali. “Non possiamo piu’ continuare cosi’”,aveva scritto il primo cittadino. “AbbiamoMartin-schulz sottoposto a ben tre governi nazionali il problema del rispetto del patto di stabilita’ imposto dall’Europa, con il noto limite del deficit di bilancio al 3 per cento del Pil. Un vincolo che, come andiamo ripetendo da tempo, deve necessariamente essere derogato per i Paesi colpiti da calamita’ naturali”. “Ringrazio il presidente Schulz per la cortesissima lettera che mi ha inviato – ha dichiarato il sindaco – nella quale definisce L’Aquila ‘una grande citta’ dotata di un’importante Universita”, aggiungendo che la ferita inferta al patrimonio artistico e monumentale del capoluogo d’Abruzzo rappresenta una ferita e una perdita non solo per la nostra citta’, ma anche per l’Italia e per l’Europa. Lo ringrazio soprattutto, tuttavia – ha proseguito Cialente – per essersi fatto latore di una notizia importante. Aver ottenuto condivisione e approvazione per la proposta di legge, che avevo inoltrato allo stesso Schulz e al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, relativa alla possibilita’, per i Paesi dell’Unione colpiti da catastrofi naturali, di ottenere, ai fini della ricostruzione e della messa in sicurezza dei territori, una deroga ai vincoli imposti dal patto di stabilita’, non conteggiando le relative risorse nel limite del 3 per cento tra Pil e debito pubblico. Il tutto, naturalmente, secondo modalita’ da concordare con l’Europa. Il presidente Schulz mi ha infatti comunicato che auspica e ritiene possibile, con l’adeguato sostegno di tutti gli europarlamentari italiani e dal nostro governo, che questa proposta venga inserita tra le misure di maggiore flessibilita’, rispetto ai vincoli di finanza pubblica, all’esame del presidente Juncker. Un appoggio – ha concluso Cialente – quello del governo italiano e dei parlamentari europei, indispensabile affinche’ non venga vanificato questo risultato storico e fondamentale per un Paese, come l’Italia, che deve misurarsi con il difficile compito della ricostruzione post sisma, come in Abruzzo e in Emilia, o a seguito di inondazioni, come, tanto per restare ad esempi recenti, in Liguria e Toscana, e che deve poter investire nella messa in sicurezza del proprio territorio”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication