AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Forum Internazionale del Gran Sasso, parteciperà anche la Provincia di Teramo. Interverrà il ministro Bussetti

Francesca Trinchini di Francesca Trinchini
19 Giugno 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Anche la Provincia di Teramo partecipa al secondo Forum Internazionale del Gran Sasso, che avrà inizio domani all’Università di Teramo, organizzato dalla Diocesi di Teramo-Atri con il tema “La prevenzione, via per un nuovo sviluppo”.

Il presidente della Provincia, Diego Di Bonaventura, interverrà alle ore 16.30 (Aula Magna UniTe, polo Silvio Spaventa) nella sessione inaugurale presieduta dal presidente emerito della Corte Costituzionale, Cesare Mirabelli con le conclusioni del Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti. La sessione “Architettura, città, beni culturali, museali e archeologici” (in programma il 21 giugno alle 9) è presieduta dall’architetto Lanfranco Cardinale, consigliere provinciale, insieme a Tatiana Kirova del Politecnico di Torino.

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

12 Luglio 2025
Denunciato per truffa, promuove l’arrosticino in Svizzera senza pagare la fornitura

A Vallombrosa il “menù contadino” per L’Aquila capitale della cultura

12 Luglio 2025

“Ci lavoriamo da quasi un anno e abbiamo costruito un percorso che consente di approcciare il tema da diversi punti di vista e con relatori di assoluto rilievo. Questo nella convinzione che occorre passare dal tradizionale tema della ricostruzione a quello ben più rilevante della prevenzione” dichiara il consigliere Cardinale, che aggiunge: “E’ necessario affiancare ai grandi temi della conoscenza, della conservazione e della valorizzazione del nostro patrimonio quello della loro messa in sicurezza. Nel nostro Paese è un tema di straordinaria rilevanza, se si tiene conto che a intervalli di circa dieci anni vi sono terremoti con esiti catastrofici. Un altro punto cruciale affrontato è quello del rapporto tra la qualità dell’architettura contemporanea e le preesistenze storiche, che può essere di grande stimolo per ritrovare la qualità nelle aree periferiche delle nostre città”.

Il Forum è organizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) con il Centro internazionale di studi per la conservazione e il restauro dei beni culturali (ICCROM); con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI), con la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia. L’iniziativa (che vanta prestigiose adesioni nazionali e internazionali) è costruito con diverse sessioni e in modo “da costituire un quadro organico sull’oggetto di riflessione, coinvolgendo in particolar modo le nuove generazioni, al fine di mettere in comune i talenti che ognuno di noi possiede. La prevenzione, infatti, abbraccia varie branche del sapere, dal settore medico a quello giuridico, ingegneristico, sismologico, astrofisico, agro-alimentare, ambientale, comunicativo, economico, psicologico, musicale, antropologico e inerente alla sicurezza, tutti aspetti questi che saranno ampiamente approfonditi nel corso delle 14 sessioni parallele del Forum, come si legge nella nota della Diocesi.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication