AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il meteo in Abruzzo 31 maggio – 6 giugno: ancora possibilità di rovesci, da Mercoledì verso un miglioramento..

Thomas Di Fiore di Thomas Di Fiore
30 Maggio 2019
A A
La situazione a 500 hpa per Domenica 2 Giugno, festa della Repubblica, secondo il parallelo di GFS. In Abruzzo,possibilità di piogge a carattere di rovescio e venti da est, per una goccia fresca posizionata tra l'Italia ed i Balcani.

La situazione a 500 hpa per Domenica 2 Giugno, festa della Repubblica, secondo il parallelo di GFS. In Abruzzo,possibilità di piogge a carattere di rovescio e venti da est, per una goccia fresca posizionata tra l'Italia ed i Balcani.

130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
La situazione a 500 hpa per Domenica 2 Giugno, festa della Repubblica, secondo il parallelo di GFS. In Abruzzo,possibilità di piogge a carattere di rovescio e venti da est, per una goccia fresca posizionata tra l’Italia ed i Balcani.

Il mese di Maggio, oramai è al termine, ma tuttavia, le condizioni meteo sono ancora orientate sull’instabilità, con cielo spesso nuvoloso e rovesci, soprattutto nelle ore pomeridiane. In genere è uno dei mesi più belli dell’anno, che ci lascia praticamente com’è arrivato, se vogliamo dirla tutta in breve. I prossimi giorni vedranno ancora del tempo instabile, tra cui Domenica 2 Giugno, a causa di una goccia fresca che si posizionerà tra l’Italia centro meridionale e la penisola Balcanica. Tuttavia, al momento qualcosa si vede cambiare, nel senso che da Mercoledì, Giovedì al massimo, la struttura anticiclonica presente sull’atlantico riuscirà finalmente ad espandersi verso il bel paese. Ma seguiamo con ordine la possibile evoluzione dei prossimi giorni. Venerdì 31, ultimo giorno del mese, al mattino, cielo tra poco nuvoloso e variabile, ma con un aumento della nuvolosità e dei fenomeni da circa mezzogiorno nelle aree interne, più possibili sui rilievi come Laga, Gran Sasso e Majella, versanti a stau orientale. Venti da nord est, tra deboli e moderati, temperature stazionarie con circa 5 / 6°c ad 850 hpa. Sabato, 1 Giugno, ingresso dell’estate meteorologica,discreto al mattino, aumento della nuvolosità dalla tarda mattinata con rovesci e anche qualche temporale su buona parte del territorio regionale, soprattutto aree interne. Ventilazione da nord est, temperature in leggero aumento. Domenica, festività del 2 Giugno, al momento la situazione non appare delle migliori, in quanto, la goccia fresca sembra insistere tra il centro sud italiano, la quale potrà apportare piogge sin dal mattino sui versanti orientali della nostra regione e molto probabilmente in estensione anche sui settori occidentali nelle ore a seguire. Venti sempre da est-nord est, temperature in aumento con valori intorno agli 8 / 9°c ad 850 hpa. Lunedì, la pressione atmosferica tenderà a salire sulla nostra penisola, ma tuttavia rimarrà la possibilità di rovesci pomeridiani sull’Abruzzo, dopo una mattinata con cielo tra poco nuvoloso e variabile. Ventilazione debole da ovest sull’aquilano, da sud est altrove, temperature in salita ( 12°c ad 850 hpa). Martedì, dopo un avvio abbastanza buono, degli sviluppi cumuliformi potranno presentarsi dal primo pomeriggio nelle zone interne con piogge e qualche temporale. Ventilazione press’a poco come il giorno precedente, temperature stazionarie. Mercoledì, geopotenziali in aumento sul centro Italia avremo valori di circa 576/580 DAM, ma comunque, potrà esserci spazio per qualche fenomeno a carattere di rovescio nelle ore pomeridiane. Venti da ovest nell’entroterra, da est sulle rimanenti zone, deboli; temperature in leggera salita. Infine uno sguardo a Giovedì, in cui al momento l’anticiclone sembra voler prendere piede anche da noi, con i geopotenziali ancora in aumento. Cielo poco nuvoloso al mattino e buona parte del pomeriggio, prima di sera probabilmente qualche precipitazione a carattere di rovescio nelle aree interne sarà possibile. Temperature in aumento, venti deboli sud occidentali.

Thomas Di Fiore

Pnrr: fondo complementare sisma, le opportunità per le imprese

L’Aquila accoglie una delegazionedi Kobe per mostrare i luoghi simbolo di una ricostruzione modello

5 Luglio 2025
Silvia Gauzolino eletta presidente dell’associazione I Solisti Aquilani

Silvia Gauzolino eletta presidente dell’associazione I Solisti Aquilani

5 Luglio 2025

Associazione meteorologica aquilana

AQ CAPUTFRIGORIS.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication