AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Presentato Sismaq, 50.000 articoli e 20.000 foto compongono l’archivio più grande mai realizzato sul terremoto dell’Aquila

Federico Falcone di Federico Falcone
20 Maggio 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Mandò in ospedale un amico della madre per gelosia, 17enne arrestato per tentato omicidio

Abusi su una 12enne, conclusa l’audizione protetta della vittima

17 Settembre 2025
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, depositata relazione tecnica sulle macchie di sangue in casa Poggi: quanti aggressori?

17 Settembre 2025
L’Aquila. Più di 50 mila articoli pubblicati sulla stampa internazionale, nazionale e locale, circa 20 mila tra foto e video nell’archivio multimediale, 918 autori catalogati, più di 400 titoli nella bibliografia. Sono alcuni dei numeri dell’archivio multimediale più importante sul terremoto che dieci anni fa colpì L’Aquila e il suo comprensorio. Si chiama SismAq, acronimo di Servizio Informativo sul Sisma Memoria L’Aquila, ed è il frutto di circa 10 anni di ricerca da parte della Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi.
È stato presentato nell’ambito dell’incontro dei soci della Deputazione, lo scorso 19 maggio a Palazzo dei Combattenti, nel cuore del centro storico dell’Aquila, casa della Fondazione Carispaq che sostiene generosamente SismAq fin dalla sua nascita.
“Da cittadino aquilano e da storico bibliotecario posso affermare che con questo strumento la ricerca è davvero in mano a tutti – ha sottolineato il presidente della Deputazione di Storia Patria, Walter Capezzali – come i bibliotecari sanno bene, è ovvio che ogni tipo di ricerca non sia completamente esaustiva né assoluta, ma qui siamo di fronte a un archivio sterminato, unico nel suo genere in Italia e forse al mondo”.
Le sezioni principali del portale sismaq.org sono quattro: rassegna stampa, che raccoglie migliaia di articoli pubblicati sul terremoto del 2009, dalle grandi testate internazionali fino ai sette giornali prodotti dagli sfollati nelle tendopoli; l’archivio multimediale di fotografie e video, all’interno del quale ci sono anche 22 archivi di televisioni locali e nazionali; la sezione dedicata a monografie e libri pubblicati sul sisma, consultabili ovviamente, come il resto del materiale anche presso la Deputazione; infine, una sezione dettagliata e dedicata completamente alle passioni, alle foto e alle vite delle 309 vittime del terremoto.
Tutto il materiale è consultabile sul web ma è stato anche salvato in remoto, in modo che non si perda nei mille rivoli della rete o che possa sparire allo scomparire dei siti web da cui è stato raccolto. “Nell’anno del decennale abbiamo ritenuto necessario raccogliere quanto abbiamo seminato negli ultimi 10 anni – ha evidenziato Capezzali – perché era necessario storicizzare questo periodo, durante il quale si è concentrata la massa maggiore di documentazione”.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication