AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Assemblea dei sindaci, la Mobilitazione per l’acqua del Gran Sasso: ora gli enti facciano la loro parte

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
3 Maggio 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, il medico legale: “Chiara torturata e uccisa da almeno due persone”

6 Luglio 2025
Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025
Teramo. La Mobilitazione per l’Acqua del Gran Sasso valuta positivamente l’iniziativa della Provincia di Teramo che ha approvato all’unanimità sia nel consiglio provinciale di ieri che nell’assemblea dei sindaci di stamattina una deliberazione che in due pagine e mezza non solo fa il punto delle criticità ma individua in 10 punti un percorso chiaro per risolverle. “La Mobilitazione per l’Acqua del Gran Sasso”, che ha partecipato all’assemblea di stamattina, “ritiene che la delibera costituisca un punto di riferimento per gli ulteriori passi necessari per risolvere una volta per tutte la problematica del sistema Gran Sasso”.
“La lettura integrale del documento”, si legge nella nota, “permette in pochi paragrafi di ripercorrere guardando finalmente in faccia la realtà le vicende che hanno caratterizzato gli ultimi due decenni, dal fallimentare commissariamento del periodo 2004-2009 all’inchiesta della Magistratura teramana, individuando esattamente e concretamente cosa fare”. Del dibattito di stamattina, in cui hanno preso parola, oltre al presidente della Provincia Di Bonaventura e l’assessore Imprudente, anche sindaci, associazioni, sindacati, consiglieri regionali e parlamentari, la Mobilitazione ha particolarmente apprezzato la posizione praticamente unanime circa la strumentalità della posizione di Strada dei Parchi sulla chiusura dei tunnel, la necessità di costante coinvolgimento dei cittadini nel percorso di messa in sicurezza dell’acquifero, l’urgenza di allontanare le 2.300 tonnellate di sostanze chimiche pericolose e di non derogare alle norme, come l’art.94, poste a tutela della salute e dell’acqua in particolare. “Auspichiamo ora”, concludono, “che la direzione indicata dalla comunità teramana sia seguita senza indugio a tutti i livelli, dalla regione al Governo passando per tutti gli enti e istituzioni”.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication