AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Tagli ai patronati, Ina-Cisl: dimezzamento inaccettabile, a rischio la tutela gratuita

Redazione Centrale di Redazione Centrale
28 Novembre 2014
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

4 Luglio 2025
Weekend da incorniciare per l’ASD Moreno Di Biase: sei convocati ai tricolori e il memorial Di Pasquale a Lanciano

Weekend da incorniciare per l’ASD Moreno Di Biase: sei convocati ai tricolori e il memorial Di Pasquale a Lanciano

4 Luglio 2025

L’Aquila. “Il dimezzamento dei tagli al Fondo patronati rischia di mettere in ginocchio il sistema della tutela gratuita assicurata dagli stessi. Non e’ coerente, inoltre, con l’impegno che il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, aveva assunto pubblicamente. Impegno, confermato anche dal ministro Poletti, teso a trovare le risorse necessarie per salvaguardare l’esistenza di un servizio di pubblica utilita’, indispensabile per tutti i cittadini”. E’ quanto affermano il direttore Inas-Cisl della provincia dell’Aquila, Gianluca Guetti, e il segretario Cisl provinciale, Paolo Sangermano. “L’intenzione manifestata dal Governo, e’ quella di ridurre da 150 a 75 milioni di euro i tagli al Fondo patronati, contenuti nella legge di Stabilita’”download, evidenziano Guetti e Sangermano, “75 milioni di euro continuano ad essere una cifra enorme, insopportabile per una rete che, ogni anno, assicura a milioni e milioni di persone la gratuita’ dei servizi di tutela e assistenza in ambiti che vanno dalla previdenza alle prestazioni socio-assistenziali. Per questa ragione, e’ opportuno continuare la loro campagna di sensibilizzazione verso le istituzioni e il Parlamento, nel tentativo di cancellare del tutto una norma inaccettabile sia sotto il profilo economico, che per cio’ che riguarda il merito e il metodo”. Inas e Cisl evidenziano come “il Fondo dei Patronati e’ alimentato da una quota dei contributi previdenziali obbligatori versati ogni anno da lavoratori e imprese e non puo’ e non deve rientrare nelle disponibilita’ del bilancio dello Stato. Il Governo, di fatto”, proseguono Guetti e Sangermano, “si renderebbe responsabile di introdurre una tassa occulta a carico delle persone piu’ bisognose che, pur continuando a pagare integralmente la contribuzione previdenziale, dovranno rinunciare alla gratuita’ dei servizi offerti dal sistema dei patronati, vedendosi sottrarre una parte dei propri soldi”. In Italia gia’ 700.000 persone hanno firmato la petizione ” No ai tagli ai Patronati”, mentre si moltiplicano le dichiarazioni di sostegno ai patronati da parte di enti ed istituzioni. “La partita non e’ chiusa”, concludono Guetti e Sangermano, “ci auguriamo che l’annuncio sia solo un indizio positivo della disponibilita’ del governo a rivedere l’orientamento espresso nella legge di Stabilita’, un primo passo verso la cancellazione definitiva dei tagli”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication