AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Oltre seicento camosci popolano le montagne del Parco nazionale d’Abruzzo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
27 Novembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Orso morto, task force delle squadre antiveleno nella zona del ritrovamento: gli esiti della perlustrazione (foto)

Orso morto, task force delle squadre antiveleno nella zona del ritrovamento: gli esiti della perlustrazione (foto)

30 Agosto 2025
“Cuori in Campo”: a Pizzoferrato la Nazionale attori in campo per la solidarietà

“Cuori in Campo”: a Pizzoferrato la Nazionale attori in campo per la solidarietà

30 Agosto 2025

L’Aquila. Questa la positiva notizia che arriva dal conteggio in simultanea del Camoscio appenninico realizzato dall’Ente Parco durante l’autunno 2014. I conteggi in simultanea nel Parco vengono effettuati con la stessa metodologia dal 1993 e sono organizzati ogni anno sia a luglio che ad ottobre con lo scopo di stimare la popolazione ed il successo riproduttivo attraverso la conta dei capretti ed il tasso di sopravvivenza al primo anno.  Le operazioni di conta  coordinate dalla Dott.ssa Roberta Latini del Servizio Scientifico del Parco, si sono svolte tra il 23 ed il 29 ottobre lungo 26 percorsi prestabiliti e hanno visto la collaborazione di tecnici, Guardie del Parco,  Agenti del Corpo Forestale, operatori della Riserva Gole del Sagittario e numerosi volontari per un totale di 60 operatori. Le squadre impegnate, ciascuna unnamedcomposta da 2 operatori, hanno osservato simultaneamente tutta l’area occupata dai branchi di camoscio garantendo sia la copertura di tutto il territorio, sia la possibilità di evitare doppi conteggi. Analizzando i dati degli avvistamenti il numero minimo certo di camosci osservati è risultato pari a 601, dei quali 150 sono i nuovi nati e 73 sono giovani di un anno. Rispetto alla conta estiva, quando furono contati 497 individui, i risultati autunnali registrano un ulteriore dato positivo nella serie degli ultimi anni. In particolare è stato registrato un tasso di sopravvivenza al primo anno del 64%, valore decisamente più elevato rispetto a quello dell’anno precedente. Le montagne della Meta e dei Tartari restano le aree più rappresentative per il Camoscio, tuttavia si conferma la presenza di oltre 90 camosci nel comprensorio del Monte Marsicano, frutto di una operazione di liberazione di alcuni soggetti avvenuta oltre 10 anni fa.  Oltre al costante monitoraggio della popolazione che viene realizzato nel corso dell’anno dai tecnici del Parco, il conteggio, ripetuto regolarmente, consente di costruire delle serie storiche indispensabili per la corretta definizione delle tendenze di popolazione, soprattutto nel caso di popolazioni considerate ancora a rischio di estinzione. I dati raccolti nei conteggi effettuati a partire dal 1993 hanno infatti consentito di seguirne l’evoluzione demografica e l’espansione dell’areale, permettendo di rilevare tempestivamente, negli ultimi anni, alcune criticità che sono state studiate e approfondite grazie ai finanziamenti Life. “Proprio per l’importanza storica e conservazionistica del Camoscio – sostiene il Direttore – l’Ente Parco, già impegnato nella sua tutela dalla sua Istituzione, nel 1923, ha predisposto, nell’ambito  del Progetto LIFE Coornata, uno specifico Piano di Gestione che si pone come obiettivo principale il miglioramento dello status di conservazione e tutela del Camoscio appenninico nel PNALM”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication