AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Un pomeriggio di cultura al supermercato, presentato il libro “Tredici. Confessione poetica”

Redazione Centrale di Redazione Centrale
24 Novembre 2014
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Un pomeriggio di cultura nel supermercato. Un originale e interessante evento quello che si è svolto nel supermercato di via Sallustio organizzato da Fabbricacultura in collaborazione con PingueConad. Tra clienti intenti a fare la spesa, semplici cittadini, appassionati di cultura, curiosi, in tanti si sono fermati ad assistere alla presentazione del libro  “Tredici. Confessione poetica” di Raffaele Giannantonio, docente dell’Università Chieti-Pescara, le cui poesie sono state lette da Mario Massari con l’accompagnamento musicale di Angelo Ottaviani. Oltre all’autore sono intervenuti Anna Berghella, presidente di Fabbricacultura, Valeria Di Felice, Editrice, Gianni Oliva, professore dell’Università D’Annunzio. <E’ la prima volta che presento un libro in un supermercato e mi ha convinto Fabio Spinosa Pingue che ringrazio> ha detto il professor Giannantonio <I miei dubbi erano legati solo alla capacità delle mie poesie di attrarre e conservare l’attenzione degli spettatori in uno spazio insolito come un supermercato. Mi attraeva, invece, il gusto della sfida. Grazie alla bravura del professor Gianni Oliva, di Mario Massari e di Angelo Ottaviani -ed anche alle poesie stesse, credo – la sfida è stata vinta. E’ stato davvero bello vivere questa emozione in mezzo a tante persone>. Spazio, poi, ad un secondo momento, con la professoressa Palma Crea che ha commentato alcune tra le tantissime frasi dedicate alla donna, raccolte nelle urne del supermercato di via Sallustio, scritte, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, da ragazzi, uomini, nonne, anziani, casalinghe, professionisti, pensionati, adolescenti e bambini. Un modo originale per premiare la creatività di 9 poeti improvvisati, clienti autori degli aforismi in concorso, che hanno ricevuto un buono spesa di 20 euro, un attestato e il libro di poesie presentato. Un evento, in un luogo insolito, per aprire una finestra sul mondo della letteratura, attraverso la poesia, toccando anche le problematiche attuali della donna, commentando, inoltre, in maniera accattivante e interessante parole che provengono dalla quotidianità, tratte dal cuore della gente qualunque.<Mi ha fatto molto piacere vedere che la manifestazione è piaciuta molto> ha detto Anna Berghella, presidente di Fabbricacultura <Un evento questo inconsueto che ha regalato un momento di cultura in un luogo insolito. Continua il progetto di Fabbricacultura, coinvolgendo più persone di diversi settori, sdoganando luoghi insoliti in cui fare cultura, come avviene nelle grandi città>.

 

Denunciato per truffa, promuove l’arrosticino in Svizzera senza pagare la fornitura

A Vallombrosa il “menù contadino” per L’Aquila capitale della cultura

12 Luglio 2025
Caos A14, Grippa (M5S): rischio danno per settore turistico, rivedere riduzione tariffa del pedaggio

A14 Bologna-Taranto, chiusura temporanea del tratto tra Val Vibrata e Giulianova

12 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication